5 città italiane da visitare in un weekend
Sono 5 città italiane affascinanti , che hanno il vantaggio di poter essere apprezzate e visitate in un solo weekend . Sono città che forse non avevi mai preso in considerazione, ma che sapranno regalarti un fine settimana davvero gradevole.
- Scopri Matera, la città dei sassi
- Scopri Genova, la Sublime
- Scopri Mantova, la culla dei Gonzaga
- Scopri Modica, la città delle 100 chiese
- Scopri Perugia, la città del cioccolato
MATERA
Da essere una delle città più antiche del mondo e meno conosciute d’Italia a diventare Capitale Europea della Cultura 2019 . Di quale luogo stiamo parlando? Di Matera, ovvio.
Perditi tra le viuzze di questo incredibile museo a cielo aperto dove si respira ancora l’essenza del tempo che fu. Detta anche “ la città dei sassi ”, Matera nasce con queste semplici grotte che piano piano si popolarono e diventarono delle vere e proprie case, situate a ridosso della profonda gola di Gravina.
Fai un giro alla scoperta di questa città riportata a nuova vita: bellissime grotte, gallerie d’arte, attività ed eventi e ristoranti tipici!
Cosa vedere a Matera:
- Città vecchia, perditi tra stradine, cunicoli e viette di questa meraviglia città dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1993. Nel Sasso Caveoso troverai le case-grotta ancora intatte, mentre nel Sasso Barisano potrai ammirare le botteghe degli artigiani che lavorano senza sosta. Ed eccoti alla Civita , la parte più antica della città.
- Cattedrale con il suo campanile , una chiesa con una facciata in stile romanico ed un imponente rosone si staglia sul punto più alto della città con una vista meravigliosa.
- Pane materano , il prodotto tipico della zona insignito della certificazione IGP (Indicazione Geografica Protetta). Croccante fuori e morbidissimo dentro.
- Peperoni cruschi , peperoni dolci che vengono essiccati e fritti.
- Ciallèdd , un piatto povero della tradizione . Tra i suoi ingredienti principali: pane raffermo, patate, cipolle,erbette, fiori edibili.
- Strazzate , biscotti dolci tipici di Matera e della Basilicata . Sono pasticcini a base di mandorle, con albume, zucchero, ammoniaca alimentare, limone grattugiato e a scelta scaglie di cioccolato fondente, caffè o liquore.
GENOVA
Una delle Repubbliche Marinare , da sempre fulcro nevralgico del commercio e delle attività. Ricca di architettura, storia, arte, cultura, letteratura e musica. Il centro storico di questa città è il più grande d’Europa e dal 2006 è diventato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Se ti abbiamo incuriosito non ti resta che farti un giro tra le stradine di questa città storica e affascinante!
Cosa vedere a Genova:
- Galata Museo del Mare , il più grande museo marittimo del Mediterraneo .
Grazie ai video, ricostruzioni, percorsi interattivi potrai immergerti in un’avventura davvero emozionante. Piacerà ai grandi ma anche ai bambini! Scopri di più su Galata . - Acquario di Genova , una delle attrazioni principali di questa città. È il piu grande acquario in Italia ed il secondo in Europa , dopo Valencia. Un percorso dove potrai ammirare oltre 12.000 esemplari di 600 specie diverse in 70 vasche espositive... meduse, foche, delfini, squali, pinguini e molto altro! Visita la pagina web .
- Porto Antico e la Lanterna , l’anima di Genova con il suo faro , icona della città.
È il terzo faro più antico del mondo ad essere ancora attivo. - Piazza De Ferrari , cuore pulsante della città. È la piazza principale di Genova ed ospita una meravigliosa fontana in bronzo. Basta alzare gli occhi al cielo per vedere il Palazzo Ducale, il Teatro Carlo Felice e moltissimi altri edifici storici.
Cosa mangiare a Genova:
- Focaccia genovese , genuina e deliziosa, è la pietanza tipica di questa città .
Viene mangiata a qualsiasi ora del giorno: colazione, pranzo, merenda e cena.
Le principali varianti sono due: all’olio o al formaggio. - Pansoti al sugo di noci , pasta fresca ligure simile ai ravioli . La tradizione li vuole conditi con il pesto o con il sugo di noci. Sono ripieni di preboggion , un mix di erbette tipiche che crescono nella zona come bietola, borragine, ortica, prezzemolo, ecc.
- Farinata , lo street food per eccellenza . Una torta salata sottile fatta da un impasto di farina di ceci stemperata con acqua, olio e sale e cotta nel forno a legna.
MANTOVA
Mantova è la città perfetta dove trascorrere un fine settimana, una piccola bomboniera della Lombardia tutta da scoprire! La città dei Gonzaga , che divennero Duchi di questa città e la riportarono a nuova vita. Un vero gioiello del Rinascimento Italiano che racchiude bellezze artistiche e paesaggistiche.
Cosa vedere a Mantova:
- Palazzo Ducale , monumento principale della città e residenza ufficiale dei Gonzaga . Un palazzo gigante di oltre 500 sale e più di 30.000 m2 di superficie.
- Castello San Giorgio , un must da non perdere e simbolo della potenza dei Gonzaga in questa città. Il castello è arricchito da moltissimi affreschi. Qui potrai ammirare la famosa Camera degli Sposi del Mantegna .
- Palazzo Te , una tappa obbligatorio per gli amanti della storia . Ti sembrerà di rivivere in un’epoca fatta di lusso e sfarzo, grandi saloni, giardini immensi, scuderie e scorciatoie e passaggi nascosti.
Cosa mangiare a Mantova:
- Tortelli di zucca alla mantovana , fanno parte della cucina tipica dell’Italia Settentrionale. È una pasta fresca ripiena di zucca, mostarda, amaretti e Parmigiano Reggiano: un accostamento azzardato, un equilibrio perfetto tra dolce e amaro capace di incantare anche i palati più difficili.
- Stracotto d’asino , carne d’asino ma anche carne di manzo che viene tagliata in piccoli bocconcini, marinata a lungo nel Lambrusco e poi stufata fino a diventare morbidissima (stracotta appunto!). Viene servita come salsa per la pasta o accompagnata da polenta.
- Luccio in salsa , ricetta per gli amanti del pesce . Il luccio viene bollito, accompagnato da una salsina a base di capperi, verdure e vino e viene lasciato insaporire per 12/24 ore in frigorifero. Viene spesso accompagnato da bruschettine di polenta.
- Sbrisolona , dolce tipico della città ,ideale per essere inzuppato in un buon bicchiere di vino dolce. Una torta dura, friabile e dal sapore intenso con burro, uova mandorle, farina, farina di mais, vaniglia, ecc.
MODICA
Stiamo parlando di una delle cittadine più pittoresche della Sicilia . Modica si trova in provincia di Ragusa e sorge su un altopiano: è una città dal passato importante ed era antica capitale di una Contea. Di stampo barocco, fu distrutta dal terremoto del 1693 ed oggi è una città Patrimonio dell'Umanità .
Approfitta per conoscere più da vicino questa incantevole cittadina ed ammirare bellezza e tradizione, architettura, storia e gastronomia!
Cosa vedere a Modica:
- Castello dei Conti , sede del potere politico e amministrativo della città . La sua posizione lo rendeva inespugnabile: circondato da spesse mura che terminavano con delle torri e due dei tre lati costituiti dalle pareti rocciose del promontorio su cui svetta.
- Chiesa di San Giorgio , 250 gradini che ti conducono a questa meravigliosa chiesa con la sua imponente facciata.
- Centro storico , lasciati conquistare da queste stradine in salita ed ammira Modica dall’alto. Tutto il centro storico è ricco di bellezze architettoniche da scoprire.
- Spiagge di Marina di Modica , dopo un bel giro nel centro, rilassati ed immergiti nelle bellissime acqua siciliane di Marina di Modica.
Cosa mangiare a Modica:
- Cioccolato di Modica , dal 2018 questo cioccolato ha ottenuto il prestigioso riconoscimento IGP. Un sapore e una consistenza unica, una particolare lavorazione “a freddo”, friabile, granuloso e dal colore nero scuro ... queste sono solo alcune della caratteristiche che l’hanno reso popolare e conosciuto in tutto il mondo.
- Scaccia , specialità della provincia . Una sfoglia di pasta di grano duro ripiena lavorata fino a diventare molle e ripiegata su sé stessa. Per quanto riguarda i condimenti ci sono diverse scuole di pensiero: pomodoro, ricotta, caciocavallo, salsiccia, melanzane, cipolle… e chi più ne ha, più ne metta!
- Cucche , una striscia di pasta di pane arrotolata a forma di girella, farcita con caciocavallo e salsiccia e messa in forno. Una deliziosa merenda super calorica.
PERUGIA
Perugia, la città della cioccolata, è la meta ideale per una gita fuori porta. Nel cuore della regione più verde d’Italia , potrai conoscere una cittadina allegra e divertente, dal fascino antico e ricca di eventi.
Perditi tra le stradine ed i vicoletti stretti, ammira le piazze meravigliose e guarda la città dall’alto grazie ai punti panoramici.
Cosa vedere a Perugia:
- Fontana Maggiore , datata 1278, con la Piazza IX Novembre, il salotto buono della città . La fontana, una delle più belle fontane medievali rimaste in Italia, venne progettata nel duecento dai fratelli Pisano ed è in pietra rosa e bianca.
- Palazzo Priori , ospita la Galleria Nazionale dell’Umbria ed è sede del Comune di Perugia. Qui potrai ammirare opere d’arte del Pinturicchio, Perugino, Piero della Francesca, Raffaello e molti altri dei secoli XIII e XIV.
- Museo Storico Perugina , per tutti gli amanti del cioccolato e non solo! Un tour alla scoperta del cioccolato più famoso: un secolo di storia tra fotografie, video, attrezzature, macchinari... e per finire una visita alla fabbrica o al laboratorio con la Scuola del Cioccolato!
Cosa mangiare a Perugia:
- Strangozzi , pasta fresca lunga simile alle fettuccine e condite solitamente con tartufo o alla norcina (con salsiccia sbriciolata, tartufo e panna fresca)
- Torta al testo , una focaccia schiacchiata nata da una ricetta antichissima come alternativa al pane. Può essere al naturale oppure farcita con salsiccia, porchetta, verdure, stracchino o rucola.
- Palombacci alla perugina , piccioni selvatici aromatizzati e avvolti in fette di prosciutto per poi essere cucinati in recipienti di terracotta con aglio e alloro, bagnati con aceto e cotti nel brodo tiepido.
- Brustengolo , dolce tipico di Perugia con farina di mais e frutta secca (noci, nocciole, pinoli, uva sultanina e anche fichi secchi).