Sei in: Articoli: Reteimprese news finanza per PMI:

Ma cosa sono i PIR (Piani Individuali di Risparmio) e quali sono i vantaggi per risparmiatori e per

L’attuazione di un piano di crescita internazionale richiede alle imprese ingenti investimenti che spesso non riescono ad essere completamente soddisfatti dal sistema bancario.


Affidarsi a strumenti di finanza alternativa, quali i PIR, può rivelarsi una strategia vincente per le PMI italiane.


I PIR sono stati introdotti con la Legge di Bilancio del 2017 con l’obiettivo di supportare gli investimenti delle PMI attraverso i risparmi degli italiani.


Sono contenitori – fondi comuni, polizze vita, gestioni patrimoniali – volti a canalizzare flussi finanziari direttamente verso le PMI e sostenerne i piani di crescita.


Tali strumenti vanno ad aggiungersi agli altri di finanza alternativa quali: private equity, private debt, mini-bond, crowdfunding, che permettono alle imprese di usufruire di capitali per lo sviluppo economico.


I PIR sono stati creati come forma di investimento di medio/lungo termine, capace di veicolare i risparmi verso le imprese italiane al fine di stimolare l’economia reale e offrire ai sottoscrittori un nuovo strumento d’investimento fiscalmente vantaggioso.