Sei in: Articoli: Qualità e Formazione:

Certificazione Qualità e Formazione sulle soft skill

L’ISO 9001:2015, la nuova versione della norma, ha introdotto la “ filosofia del rischio ”, mettendola al centro dei requisiti del sistema gestione per la qualità.


Ma che cos’è il rischio: è l’effetto dell’incertezza, in particolare per un’azienda l’incertezza di raggiungere i propri obiettivi di business.


Adottare una filosofia del rischio significa


1. comprendere l'organizzazione e il suo contesto


2. comprendere le esigenze e le aspettative delle parti interessate


3. stabilire una cultura proattiva di prevenzione e miglioramento.


La formazione sulle soft skill nelle sue differenti forme (mentoring, coaching, formazione d’aula ed esperienziale, training on the job) rientra in tutti e tre i momenti:


  • L’analisi dei bisogni formativi dell’organizzazione è il primo passo per mettere a punto un piano di formazione che doti le risorse di conoscenze, comportamenti, tecniche, strumenti affinché siano in grado di prevenire i rischi, affrontare i cambiamenti e cogliere le opportunità di miglioramento.
  • La formazione calata dall’alto rischia di essere un boomerang: coinvolgere le risorse nel processo formativo, cogliendone le esigenze e venendo incontro alle loro aspettative è un passaggio essenziale per la creazione di valore.
  • L’obiettivo primario della formazione è agevolare quella cultura proattiva a tutti i livelli di cui parla la Norma ISO 9001. D’altra parte, senza una formazione diffusa, costante e programmata, è impossibile creare consapevolezza del proprio ruolo e delle proprie responsabilità nel raggiungimento degli obiettivi aziendali, favorire il coinvolgimento e accrescere la competenza dell’organizzazione.

  • Creare consapevolezza non significa trasmettere un’informazione, ma agire su una condizione interiore delle persone, sui loro valori: chi è consapevole agisce in base a convincimenti che ha fatto propri e solo una consapevolezza condivisa rende possibile un agire comune, che è alla base del coinvolgimento.


    Il sistema qualità richiede consapevolezza e coinvolgimento. La formazione, inserita nella visione della filosofia del rischio, è lo strumento che le organizzazioni hanno a disposizione per ottenerle e raggiungere i propri obiettivi di business.



    Formare il personale significa metterlo nella condizione di applicare al meglio, a partire dalla propria posizione e ruolo in azienda, il sistema di gestione per la qualità.