ISTRUTTORE NEI GONG: CORSO IN AULA E ONLINE
L' Istruttore di Nei Gong utilizza il movimento e il respiro per creare origine nel Dantian Inferiore e poi
diffonderla nel corpo per migliorare il Qi.
Il Nei Gong e il Qi Gong sono due discipline molto simili tra loro, ma gli esercizi del Nei Gong possono sembrare
più a carattere "meditativo". In realtà quest'aspetto è vero, però dipende anche dal tipo di Nei Gong che si
pratica.
Infatti, un insegnante di Nei Gong deve essere a conoscenza sia degli esercizi più profondi e sia di quelli più
dinamici.
Alcune successioni sono molto intense, perhchè rappresentano una forma di stretching abbinato al respiro
addominale.
PERCHE' UNA PERSONA DOVREBBE DIVENTARE ISTRUTTORE DI NEI GONG?
La persona più indicata per diventare Istruttore di Nei Gong, è chi desidera utilizzare gli esercizi taoisti per aiutare
le persone a ritrovare se stessi e il proprio equilibrio.
Il Dantian Inferiore è la zona dove noi "esistiamo" e dove la nostra Essenza ha la sua sede: da qui deriva la forza
di espandersi e di diffondersi.
Chi si pone l'obiettivo di aiutare le persone a centrarsi in se stesse, può decidere di diventare Istruttore di Nei
Gong, e usare la connessione con il corpo fisico come via di evoluzione spirituale.
Come la meditazione, aiuta a tranquillizzare lo spirito e la mente ma non scollega dalla realtà.
Al contrario, riporta l'individuo con i piedi per terra ma senza finire nel materialismo.
Durante la pratica di questa disciplina, potrà capitare di affrontare dei momenti in cui si vorrebbe abbandonare il
tutto e lasciare perdere. Questo in realtà è un aspetto positivo, perchè vuol dire che hai raggiunto per davvero la
profondità di te stesso, dove nascono anche le resistenze.
Se riuscirai ad avere forza di volontà e superare questi momenti, avrai la possibilità di poter arrivare alla tua
centratura personale e allo stesso tempo ad aiutare le persone che si trovano nella tua stessa situazione.
IWAKURA - LA PRATICA VISTA DALLA SUA INSEGNANTE
Iwakura è il metodo che la Dottoressa Deborah Nappi, ha costruito negli anni unendo vari aspetti:
- il Nei Gong (esercizi taoisti);
- le conoscenze di medicina sciamanica e spirituale;
- l'esperienza evolutiva vissuta grazie alla spada giapponese;
- l'espressione del corpo attraverso il teatro e la danza
Da ogni disciplina arrivano grandi insegnamenti.
Infatti, la possibilità di osservare la parte interiore dell'individuo, dal punto di vista moderno e antico, è il risultato
dello studio a cui la Dottoressa Nappi ha dedicato molti anni.
Il percorso di Iwakura, aiuta le persone ad apportare dei cambiamenti nella propria vita, in modo spontaneo,
seguendo la proria natura spirituale (Nei Qi).
Per questa ragione, chi affronta il percorso di Istruttore di Nei Gong, deve affrontare per prima cosa i propri
ostacoli interni, perchè non si può insegnare quello che non si conosce.
Se vuoi sapere come avere maggiori informazioni sul corso, e fissare un colloquio conoscitivo, gratuito e non
vincolante all'iscrizione, clicca sul link:
//www.laruotadimedicina.com/corso-istruttore-di-nei-gong/