Sei in: Articoli: Il Commercio Equo e Solidale:

Il Commercio Equo e Solidale

IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE


Un commercio più giusto per un mondo migliore



È una forma alternativa di commercio che ha l’obbiettivo di stabilire rapporti commerciali il più possibile giusti, tra i piccoli produttori dei paesi poveri del mondo ed i consumatori dei paesi ricchi.



CARATTERISTICHE



Perché equo


  • Rapporti diretti; liberazione dagli intermediari che acquistano a prezzi stracciati;
  • Prezzo di acquisto stabilito con il produttore secondo le sue esigenze: valore del lavoro, costo della materia prima;
  • Continuità del rapporto; possibilità di progettare il futuro


Perché solidale


  • Prefinanziamento fino al 50% all’atto dell’ordine per acquisto materie prime e strumenti di lavoro senza indebitarsi con gli strozzini locali;
  • Sovrapprezzo per conversione al biologico o per progetti sociali autogestiti: trasporti, miglioramento professionale, scuole, sanità, acqua, strade, ecc.;


Produzione


  • Si privilegia la produzione tradizionale, l’utilizzo di materie prime locali e rinnovabili (ad es. riforestazione), vernici e colori naturali, agricoltura biologica, produzione non limitata all’esportazione, ma anche per il mercato locale e per autoconsumo (pagando meglio i prodotti da esportare, se ne possono produrre meno e si può utilizzare parte delle terre per la propria alimentazione).


ORGANIZZAZIONE



  • - Produttori auto-organizzati: mancanza di sfruttamento da parte di padroni, esclusione del lavoro minorile;
  • - Importatori e distributori: cooperative ed associazioni senza scopo di lucro;
  • - Adesione alla carta dei criteri del Commercio Equo e Solidale;
  • - Oltre 400 Botteghe del Mondo in Italia, oltre 3.000 in Europa.
  • - Gestione basata in gran parte sul volontariato, ma si crea occupazione anche qui da noi.



Coop. Com.e.s. – via G. Chiabrera, 27


tel. 065402474 - www.equocomes.org



il presidente Antonio Versari