Sei in: Articoli: Rassegna stampa:

BARI, UNA SEDE LEGALE PER OGNI TASCA: MULLUM TI DÀ ANCHE LA SEGRETARIA

LA SEDE LEGALE DI UNA SOCIETÀ È IL CENTRO DEGLI AFFARI SOCIETARI, MA PUÒ ESSERE STABILITA ANCHE PRESSO UFFICI ATTREZZATI PER ESPLETARE IL SERVIZIO. MULLUM TI DÀ ANCHE LA SEGRETARIA


Trovare una sede per la propria attività professionale e/o commerciale può essere un’impresa (in tutti i sensi) e non sempre si riesce a coniugare redditività e immagine, ovvero spese e visibilità e prestigio. Poi vi sono città più smart di altre e vie più fashion di altre. “L’ideale – commenta Giovanni Colucci, amministratore di Mullum business center di Bari – sarebbe avere una sede situata in un luogo centrale facilmente raggiungibile in auto e pure in zona trafficata anche a piedi, che abbia un costo non stellare e in un immobile di prestigio. Ma soprattutto che sia collocato strategicamente nel contesto cittadino, non solo in termini di viabilità ma pure in termini di fruibilità dei pubblici uffici”. Un’impresa, appunto. La sede dell’attività assume un’importanza notevole anche in termini di atti.


“La sede legale delle società – spiega Colucci – è l’ indirizzo civico da inserire nell’atto costitutivo della società, da non confondersi invece con la sede operativa e amministrativa. Le due possono non coincidere”.


In che senso?


“La sede operativa può essere un negozio, una sede staccata o temporanea (pensiamo ai temporary shop , per esempio) e può essere trasferita, chiusa, disimpegnata; la sede legale è la colonna portante dell’attività, quella ufficiale di riferimento, la residenza fissa, diciamo. Per cui è necessario averne una che sia ‘per sempre’, o per lo meno fino a quando non se ne costruisce o acquista appositamente una”.


La soluzione sarebbe quindi averne una di proprietà o una ‘di fiducia’?


“Esatto. E per questo occorre una certa disponibilità finanziaria”.


Come si può ovviare?


“Eleggendo la propria sede legale presso uno studio notarile, o del proprio commercialista (come spesso accade) oppure presso società che fanno questo di mestiere. Noi, per esempio, siamo in grado di offrire un servizio a seconda delle esigenze del cliente”.


Cioè?


“Abbiamo – chiarisce – un servizio di domiciliazione ‘attivo’ e uno ‘passivo’. Nel primo caso il servizio prevede non solo l’utilizzo dell’indirizzo civico che potrà essere riportato nella documentazione societaria e trascritto alla Camera di commercio, all’Ufficio Iva e su qualsiasi documentazione inerente la società, ma anche una linea telefonica, una numerazione fax e una segretaria che gestisce le telefonate oltre che la corrispondenza”. “Diventa utile da sapere – aggiunge – che con la riforma del diritto societario, il trasferimento della sede legale all’interno dello stesso comune non è più considerata modificazione dell’atto costitutivo e può essere comunicata al Registro imprese direttamente dagli amministratori senza l’intervento del notaio. Resta confermato l’intervento del notaio, invece, in caso di trasferimento in altro comune”.


L’altra soluzione invece?


“Si tratta della soluzione ‘passiva’: è la classica e semplice domiciliazione legale per definizione. Permette di eleggere la sede legale della propria società presso l’indirizzo civico del nostro business center a Bari, trascrivendola anche alla Camera di commercio, all’ufficio Iva e su qualsiasi documento ufficiale e non, sia che si tratti di carta intestata, sia in caso di siti web, biglietto da visita, brochure e fatture. Questo tipo di domiciliazione legale permette di ricevere ogni tipo di comunicazione, dalle lettere raccomandate a notifiche, atti giudiziari, documenti amministrativi ecc.”.


Quanto costa?


“Una soluzione per ogni tasca: partiamo dai 60 euro al mese, tutto sommato conveniente se consideriamo che il nostro business center si su corso Vittorio Emanuele, a due passi da Tribunale, Prefettura, shopping metropolitano. Una location elegante e apirazionale”.


Insomma, l’abito fa il monaco.