Sei in: Articoli: LA COPPIA IN CRISI? (TERNI):

LA COPPIA IN CRISI? (TERNI)

LA PSICOTERAPIA DI COPPIA.

Essere coppia è sempre più difficile, se ci si guarda intorno ci si rende conto che rispetto ad alcuni anni fa, basta molto poco per “tagliare” le relazioni o “rompere” una coppia.


LA CRISI E' NORMALE?


Tutte le coppie durante il proprio ciclo vitale, passano un momento o dei momenti di crisi, ma non da tutte vengono vissuti allo stesso modo, infatti se per alcune avviene in modo “indolore”, per altre c'è la necessità di mettere in atto delle modalità più esplicite , forti e dolorose (come ad esempio un tradimento).


Comunque la crisi di coppia non deve essere vista negativamente, perchè è in ogni caso un' opportunita' “unica”, un momento di valutazione, di crescita, di cambiamento ed un momento evolutivo naturale della coppia.


LE CONSEGUENZE DELLA CRISI?


Durante la crisi la relazione può prendere due strade:


  • la fine del rapporto;


  • il rinnovamento del patto coniugale.
  • Se la coppia “c'è stata e c'è” la crisi diventa sinonimo di RINNOVAMENTO, rinascita ed evoluzione, mentre se la coppia non è riuscita a costituirsi ed i partner strada facendo si sono sentiti delusi e traditi ci sarà la ROTTURA, la fine del rapporto, ma in entrambi i casi l'importante è gestire questo momento nella modalità migliore per tutti, in particolare quando ci sono dei figli di mezzo.



    QUANDO AVVIENE LA RICHIESTA DI TERAPIA DI COPPIA?


    La scelta tra le due strade non sempre è possibile o facile, a volte la coppia si immobilizza e non riesce ad andare avanti, non vede alcuna strada di fronte a sè, né quella dello stare insieme “bene”, né quella del lasciarsi.


    E' qui che entra in gioco il terapeuta di coppia.


    COSA SIGNIFICA INIZIARE UNA TERAPIA DI COPPIA?


    Iniziare una terapia di coppia non significa trovare un modo per stare insieme “a tutti i costi”, ma significa darsi la possibilità di capire cosa sta accadendo, se ci sono le risorse per costituire qualcosa di diverso, di migliore, di più adeguato alle necessità del momento, oppure se è arrivato veramente il momento di lasciarsi.


    COS'E' LA PSICOTERAPIA DI COPPIA?


    La psicoterapia di coppia lavora sulle relazioni e proprio per questo il modello d'elezione è quello SISTEMICO-RELAZIONALE.


    ( vedi articolo sulla psicoterapia sistemico-relazionale ).


    Prima di iniziare una terapia di coppia solitamente si effettuano 3 incontri di valutazion e, perchè non tutte le coppie sono adatte ad un percorso di questo tipo.


    Durante la fase di valutazione è importante capire se:


  • c'è o almeno c'è stata “la coppia”;


  • c'è un obiettivo comune;


  • c'è disponibilità e voglia di mettersi in gioco, come individuo e come coppia.


  • Se non ci sono queste caratteristiche è sconsigliato iniziare un percorso di coppia.


    Il terapeuta sistemico e la coppia, dopo la fase di valutazione lavorano insieme per :


    • se ci sono delle risorse da mettere in gioco ( rinnovamento ), rinnovare il patto coniugale;


    • se la delusione in circolo non permetterà alla coppia di rinnovare il patto coniugale contratto al momento della costituzione di quest'ultima ( rottura ), cercare di separarsi nel modo meno doloroso e più efficace possibile.


    Durante il percorso terapeutico si rifletterà insieme sul passato, presente e futuro della coppia per trovare nuove modalità per rapportarsi, comunicare e guardarsi.


    La terapia sistemico-relazionale di coppia è:



    • una terapia abbastanza breve;


    • con cadenza settimanale o quindicinale;


    • con durata di un'ora (circa);


    • non troppo costosa, perchè la tariffa è poco più alta della terapia individuale (vedi tariffario nazionale www.psy.it).