Sei in: Articoli: NEWS : 2009:

Newsletter 24

Notiziario on line – news letter n.24


FIDEIUSSIONE Estinzione - Decadenza del creditore - Rinuncia preventiva - Ammissibilità. (Cc, articolo 1957) La decadenza del creditore dall’obbligazione fideiussoria, ai sensi dell’articolo 1957 del Cc, per effetto della mancata tempestiva proposizione delle azioni contro il debitore principale, può formare oggetto di rinuncia preventiva da parte del fideiussore, trattandosi di pattuizione affidata alla disponibilità delle parti, che non urta alcun principio di ordine pubblico, comportando soltanto l’assunzione, da parte del fideiussore, del maggior rischio inerente alle condizioni patrimoniali del debitore. (M.Fin.) n Sezione III, sentenza 21 maggio 2008 n. 13078 - Pres. Mazza; Rel. Amatucci; Pm (conf.) Ciccolo; Ric. Società italiana cauzioni Spa; Controric. e ric. inc. Comune di Colle Val D’Elsa


CONTRATTI IN GENERE Preliminare - Definitivo - In caso di compravendita - Differenze - Condizioni - Accertamento del giudice del merito - Insindacabilità in cassazione. (Cc, articoli 1351, 1362 e 1470) Lo stabilire se le parti abbiano inteso stipulare un contratto definitivo o piuttosto dare vita a un contratto preliminare di compravendita, rimettendo l’effetto traslativo a una successiva manifestazione di consenso, si risolve in un accertamento di fatto riservato al giudice di merito. Tale accertamento è incensurabile in cassazione se è sorretto da una motivazione sufficiente ed esente da vizi logici o da errori giuridici, e sia il risultato di un’interpretazione condotta nel rispetto delle regole di ermeneutica contrattuale dettate dagli articoli 1362 e seguenti del codice civile. (M.Fin.) n Sezione I, sentenza 9 maggio 2008 n. 11561 - Pres. Proto; Rel. Panzani; Pm (diff.) Russo L.A.; Ric. Fallimento di Tortelli F.; Controric. Fallimento Arte Immobiliare Srl.


Preliminare - Definitivo - In caso di compravendita - Differenze - Condizioni - Clausola per persona da nominare - Natura preliminare del contratto - Rilevanza. (Cc, articoli 1351, 1401 e 1470) La clausola del contratto per persona da nominare, pur se - in tesi - compatibile con un contratto definitivo, posto che l’ electio amici si produce retroattivamente alla data della stipula dell’atto di vendita, è più congeniale (e tipica) del contratto preliminare, specie allorché sia previsto che la nomina del terzo avvenga al momento della stipula del rogito definitivo. (M.Fin.) n Sezione I, sentenza 9 maggio 2008 n. 11561 - Pres. Proto; Rel. Panzani; Pm (diff.) Russo; Ric. Fallimento di Tortelli F.; Controric. Fallimento arte immobiliare Srl


Preliminare - Definitivo - In caso di compravendita - Differenze - Condizioni - Integrale pagamento del prezzo - Incompatibilità con la natura preliminare del contratto - Esclusione. (Cc, articoli 1351 e 1470) L’integrale pagamento del prezzo o di una sua parte rilevante non è incompatibile con la natura di preliminare del contratto, stante il comune interesse delle parti al finanziamento del processo edificatorio, ove il promittente venditore si assuma l’obbligo di provvedere alla costruzione. (M.Fin.) n Sezione I, sentenza 9 maggio 2008 n. 11561 - Pres. Proto; Rel. Panzani; Pm (diff.) Russo; Ric. Fallimento di Tortelli F.; Controric. Fallimento arte immobiliare