Newsletter 33
Notiziario online – newsletter n.33
Corte d’appello di Roma, sezione III, sentenza 4 ottobre 2011 n. 4061
Locazioni commerciali - Rilascio immobile - Esecuzione
provvedimento - Preliminare pagamento
indennità di avviamento - Necessità. (Cc, articoli
1216 e 1209; legge 27 luglio 1978 n. 392, articolo 34)
L’articolo 34 della legge 27 luglio 1978 n. 392, nelle locazioni di immobili urbani adibiti ad attività commerciali, subordina l’esecuzione del provvedimento
di rilascio dell’immobile locato al pagamento della indennità di avviamento. Tuttavia la medesima disposizione non esclude la permanenza dell’obbligo del conduttore di continuare a pagare il canone fino alla riconsegna del bene, anche se il conduttore medesimo abbia cessato di utilizzarlo e si limiti a detenerlo, salvo che, in tale ipotesi, questi non abbia formalmente costituito in mora il locatore nelle forme e per gli effetti di cui all’articolo 1216 del Cc e all’articolo 1209 del codice civile.
Cassazione Sezione II, sentenza 27 settembre 2011 n. 19757 -
Difformità e vizi dell’opera - Vizi occulti – Sconosciuti dal committente - Termini di prescrizione e decadenza - Decorrenza - Scoperta dei vizi - Momento - Identificazione. (Cc, articolo 1667)
In tema di appalto nel caso di vizi occulti, o non conosciuti dal committente, il termine di prescrizione dell’azione di garanzia -ma il principio è applicabile anche alla decadenza - decorre dalla data della scoperta dei vizi, scoperta che è da ritenere acquisita dal giorno in cui il committente consegua un apprezzabile grado di conoscenza oggettiva della gravità dei difetti e della loro derivazione causale dall’imperfetta esecuzione dell’opera, non essendo sufficienti manifestazioni di scarsa rilevanza e semplici sospetti. In assenza di anteriori ed esaustivi elementi di prova tale conoscenza è da ritenere acquisita, di regola, a seguito dell’esperimento di apposita relazione peritale.