Newsletter 10
Notiziario online – news letter n. 10
A P P A L T I
L E N O V I T À
D.LGS. 53/2010
I responsabili delle stazioni appaltanti devono fare attenzione alle sanzioni,
Con il recepimento della cosiddetta direttiva ricorsi a opera del decreto legislativo 20 marzo 2010 n. 53 si completa un ciclo di riforme in materia di appalti pubblici. Un ciclo, che ha preso le mosse nel 2006 con il codice dei contratti pubblici, e successivi decreti correttivi (manca però il regolamento attuativo), volto a rendere più concorrenziale e trasparente un mercato che ha un valore economico elevatissimo.
Norma Contenuto Commento
a pag.
Termine dilatorio per la stipulazione
del contratto
(Dlgs 53/2010, articolo 1)
Introduzione di un termine dilatorio che blocca la stipulazione del contratto per 35
giorni dall’aggiudicazione definitiva.
Comunicazione dell’aggiudicazione
definitiva
(Dlgs 53/2010, articolo 2)
Modalità, termini e destinatari delle comunicazioni relative all’aggiudicazione definitiva.
Avviso volontario per la trasparenza
preventiva
(Dlgs 53/2010, articolo 3)
Indicazione del formato e delle informazioni contenute nell’avviso volontario per la
trasparenza preventiva.
Misure di incentivazione dell’accordo
bonario
(Dlgs 53/2010, articolo 4)
Previsione di misure per incentivare l’accordo bonario. Disciplina della nomina e dei
requisiti del presidente della commissione. Regole per la determinazione e per la
liquidazione del compenso ai commissari. Possibilità di adire gli arbitri o il giudice
ordinario in caso di fallimento del tentativo di accordo bonario.
Disposizioni razionalizzatrici
dell’arbitrato
(Dlgs 53/2010, articolo 5)
Disciplina dell’arbitrato.
Informativa in ordine all’intento
di proporre ricorso giurisdizionale
(Dlgs 53/2010, articolo 6)
Informativa alle stazioni appaltanti in ordine all’intenzione di proporre un ricorso
giurisdizionale. La comunicazione, con l’indicazione sintetica dei presunti vizi di
illegittimità e dei motivi di ricorso che si intendono far valere in giudizio, può essere
presentata fino a quando l’interessato non abbia notificato un ricorso giurisdizionale.
Giurisdizione
(Dlgs 53/2010, articolo 7)
Estensione della giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo alla dichiarazione di
inefficacia del contratto successiva ad annullamento dell’aggiudicazione e alle sanzioni
alternative.
Tutela processuale
(Dlgs 53/2010, articolo 8)
Nuove regole e nuovi termini per la tutela processuale. Inderogabilità della competenza
territoriale dei tribunali amministrativi regionali.
Inefficacia del contratto in caso
di gravi violazioni
(Dlgs 53/2010, articolo 9)
Individuazione delle ipotesi di inefficacia del contratto in caso di gravi violazioni.
Inefficacia del contratto negli
altri casi
(Dlgs 53/2010, articolo 10)
Disciplina dell’inefficacia del contratto fuori dei casi previsti e regolati dagli articoli
245- bis e 245- quater , comma 3 del Dlgs 163/2006.
Sanzioni alternative
(Dlgs 53/2010, articolo 11)
Nei casi in cui, nonostante le violazioni, il contratto sia considerato efficace o
l’inefficacia sia temporalmente limitata si applicano le sanzioni alternative, che consistono
nell’irrogazione di una sanzione pecuniaria o nella riduzione della durata del
contratto. Nel primo caso, è irrogata una sanzione di importo variabile dallo 0,5% al 5%
del valore del contratto. Nel secondo, è prevista la riduzione della durata residua del
contratto da un minimo del 10% a un massimo del 50%. Il Ga applica le sanzioni
alternativamente o cumulativamente.
Tutela in forma specifica e per
equivalente
(Dlgs 53/2010, articolo 12)
Subordinazione dell’accoglimento della domanda di conseguire l’aggiudicazione e il
contratto alla dichiarazione di inefficacia del contratto. Risarcimento per equivalente
del danno subito e provato in mancanza della dichiarazione.
Modifiche alla disciplina processuale
per le infrastrutture
strategiche
(Dlgs 53/2010, articolo 13)
Modificazioni alla disciplina processuale per le infrastrutture strategiche.
Obblighi di comunicazione e di
informazione alla Commissione
dell’Unione europea
(Dlgs 53/2010, articolo 14)
Obblighi di comunicazione e di informazione alla Commissione europea a seguito della
notifica al dipartimento per le Politiche europee della presidenza del Consiglio dei
ministri dei motivi per cui la Commissione stessa ritiene sia stata commessa una grave
violazione e ne chiede contestualmente la correzione con provvedimenti appropriati.
Abrogazioni, norme di coordinamento
e norme transitorie
(Dlgs 53/2010, articolo 15)
Abrogazioni, norme di coordinamento e disposizioni transitorie. -
Norma finanziaria
(Dlgs 53/2010, articolo 16)
Nessun onere a carico della finanza pubblica dovrà derivare dall’attuazione delle nuove
norme.