IL PESO DEL SAPERE...............
In due ampie e recenti indagini a livello europeo è stato dimostrato che almeno il 60 % dei ragazzi ha accusato un episodio di mal di schiena prima dei 15 anni.
Tra le cause, oltre alle posture viziate assunte a scuola o a casa, il principale indiziato è lo ZAINO SCOLASTICO.
I veri fattori di rischio sono:
- il peso
- il modo scorretto di sollevarlo e di trasportarlo
Lo zaino “ideale” dovrebbe essere leggero da vuoto e avere :
⁃ - dimensioni adeguate allo studente
⁃ - uno schienale idoneo in grado di aderire alle curvature della schiena
⁃ - bretelle ampie e imbottite
⁃ - una maniglia resistente e comoda per sollevarlo e appoggiarlo a terra.
Come si riempie lo zaino:
Appoggiarlo sul tavolo (banco) e disporre i libri in modo che quelli più grandi e pesanti siano posti sul lato dello zaino che viene a contatto con la schiena (tanto più il peso è lontano dal corpo, tanto più aumentano la pressione sui dischi intervertebrali e l'attività muscolare quindi, in generale, la tecnica migliore per trasportare i pesi è quella di tenerli aderenti al corpo).
Come si porta lo zaino:
Indossare sempre entrambe le bretelle che devono essere regolate alla stessa lunghezza in modo che il fondo dello zaino non sia sotto la vita.
Quando è possibile, se lo zaino è pesante, (ad esempio sui mezzi pubblici o se si arriva a scuola in anticipo), togli lo zaino e appoggialo a terra.
Il peso dello zaino pieno non dovrebbe superare il 10% del peso dello studente, quindi bisogna portare a scuola solo quello che è strettamente necessario .
RICORDA: se il bambino si abitua fin dalle scuole primarie a usare correttamente lo zaino, ciò gli servirà anche nei gradi successivi del percorso scolastico quando, ovviamente, il PESO del SAPERE crescerà.