Sei in: Articoli: RACCOLTA NORMATIVA 2009:

Agenzia delle Entrate - Risoluzione n. 87 del 31.03.09 - Istituzione dei codici tributo per il pagam

Oggetto: Istituzione dei codici tributo per il pagamento rateizzato delle somme dovute a seguito di controllo automatizzato sul prelievo erariale unico sugli apparecchi e congegni di cui all'articolo 110, comma 6, del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, e sull'imposta sugli intrattenimenti di cui all'articolo 1 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 640. Istituzione dei codici tributo per il pagamento delle somme dovute a seguito dell'attività di accertamento sul prelievo erariale unico sugli apparecchi e congegni di cui all'articolo 110, comma 6, del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, ai sensi dell'articolo 39-quater, comma 2, del decreto legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito con modificazioni dalla legge 24 novembre 2003, n. 326. Soppressione codici tributo 5173 e 5174
Agenzia delle Entrate
Risoluzione n. 87 del 31.03.2009


Il decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 18 luglio 2003 consente la riscossione delle entrate tributarie ed extratributarie, incluse quelle a titolo di sanzione, di pertinenza dell'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato (A.A.M.S.), con le modalità stabilite dall'articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241.
L'articolo 39 , comma 13, del decreto legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito con modificazioni dalla legge 24 novembre 2003, n. 326 , prevede l'applicazione di un prelievo erariale unico (PREU) agli apparecchi e congegni di cui all'articolo 110, comma 6, del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, di cui al regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, e successive modificazioni (TULPS).
L'articolo 39-quater , comma 2, di detto d.l. n. 269/2003, dispone che il PREU è dovuto anche sulle somme giocate tramite apparecchi e congegni, che erogano vincite in denaro o le cui caratteristiche consentono il gioco d'azzardo, privi del nulla osta di cui all'articolo 38 , comma 5, della legge 23 dicembre 2000, n. 388, e successive modificazioni, nonché tramite apparecchi e congegni muniti del nulla osta, il cui esercizio sia qualificabile come illecito civile, penale o amministrativo.
Al fine di consentire il versamento delle predette somme con le modalità previste dall'articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, si istituiscono i seguenti codici tributo:
"5194" denominato "Prelievo erariale unico da accertamento art. 39-quater, c. 2, d.l. n. 269/2003 - Imposta";
"5195" denominato "Prelievo erariale unico da accertamento art. 39-quater, c. 2, d.l. n. 269/2003 - Interessi";
"5196" denominato "Prelievo erariale unico da accertamento art. 39-quater, c. 2, d.l. n. 269/2003 - Sanzioni";
"5197" denominato "Prelievo erariale unico da accertamento, di competenza Regione Siciliana, art. 39-quater, c. 2, d.l. n. 269/2003 - Imposta";
"5198" denominato "Prelievo erariale unico da accertamento, di competenza Regione Siciliana, art. 39-quater, c. 2, d.l. n. 269/2003 - Interessi";
"5199" denominato "Prelievo erariale unico da accertamento, di competenza Regione Siciliana, art. 39-quater, c. 2, d.l. n. 269/2003 - Sanzioni".
Inoltre, il decreto del Presidente della Repubblica del 26 ottobre 1972, n. 640, e successive modifiche, ha introdotto un'imposta sugli intrattenimenti, i giochi, ed altre attività indicate nel decreto stesso (ISI).
Sia relativamente al PREU che all'ISI, l'articolo 30-bis , comma 3, del decreto legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2 , prevede, tra l'altro, la possibilità di versare ratealmente, secondo le disposizioni dell'articolo 3-bis del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 462, le somme dovute a seguito dei controlli automatici effettuati dall'A.A.M.S. Per consentire il versamento delle predette somme tramite modello F24-accise, si istituiscono i seguenti codici tributo:
"5200" denominato "Prelievo erariale unico - rateizzazione somme dovute a seguito controlli automatici, art. 30-bis, c. 3, del d.l. n. 185/2008 - Imposta ed interessi";
"5201" denominato "Prelievo erariale unico - rateizzazione somme dovute a seguito controlli automatici, art. 30-bis, c. 3, del d.l. n. 185/2008 - Sanzioni";
"5202" denominato "Prelievo erariale unico - rateizzazione somme dovute a seguito controlli automatici, art. 30-bis, c. 3, del d.l. n. 185/2008 - Interessi di mora";
"5203" denominato "Prelievo erariale unico di competenza Regione Siciliana - rateizzazione somme dovute a seguito controlli automatici, art. 30-bis, c. 3, del d.l. n. 185/2008 - Imposta ed interessi";
"5204" denominato "Prelievo erariale unico di competenza Regione Siciliana - rateizzazione somme dovute a seguito controlli automatici, art. 30-bis, c. 3, del d.l. n. 185/2008 -
Sanzioni";
"5205" denominato "Prelievo erariale unico di competenza Regione Siciliana - rateizzazione somme dovute a seguito controlli automatici, art. 30-bis, c. 3, del d.l. n. 185/2008 - Interessi di mora";
"5206" denominato "Imposta sugli intrattenimenti - rateizzazione somme dovute a seguito controlli automatici, art. 30-bis, c. 3, del d.l. n. 185/2008 - Imposta ed interessi";
"5207" denominato "Imposta sugli intrattenimenti - rateizzazione somme dovute a seguito controlli automatici, art. 30-bis, c. 3, del d.l. n. 185/2008 - Sanzioni";
"5208" denominato "Imposta sugli intrattenimenti - rateizzazione somme dovute a seguito controlli automatici, art. 30-bis, c. 3, del d.l. n. 185/2008 - Interessi di mora";
"5209" denominato "Imposta sugli intrattenimenti di competenza della Regione Siciliana - rateizzazione somme dovute a seguito controlli automatici, art. 30-bis, c. 3, del d.l. n. 185/2008 - Imposta ed interessi";
"5210" denominato "Imposta sugli intrattenimenti di competenza della Regione Siciliana - rateizzazione somme dovute a seguito controlli automatici, art. 30-bis, c. 3, del d.l. n. 185/2008 - Sanzioni";
"5211" denominato "Imposta sugli intrattenimenti di competenza della Regione Siciliana - rateizzazione somme dovute a seguito controlli automatici, art. 30-bis, c. 3, del d.l. n. 185/2008 - Interessi di mora";
I suddetti codici tributo sono utilizzati esclusivamente in corrispondenza delle somme indicate nella colonna "importi a debito versati" nella specifica sezione "Accise/Monopoli ed altri versamenti non ammessi in compensazione" del modello di versamento F24-accise, reperibile in formato elettronico sui siti Internet www.aams.it e www.agenziaentrate.gov.it.
Di seguito si riportano le modalità di compilazione degli altri campi presenti nel predetto modello di versamento:
campo "ente" - carattere "M";
campo "provincia" - per i codici tributo da 5194 a 5199 si indica la sigla della provincia ove ha sede l'ufficio che ha emesso l'atto di accertamento; per i codici da 5200 a 5211, si riporta la sigla della provincia dove è stato effettuato il versamento;
campo "anno di riferimento" - anno d'imposta per il quale si effettua il versamento nel formato "AAAA";
campo "mese di riferimento" - non valorizzare;
campo "codice identificativo" - per i codici da 5194 a 5199 non valorizzare il campo; per i codici da 5200 a 5211, si indicano le informazioni sull'eventuale rateazione. In particolare, con i primi tre caratteri si evidenzia il numero della rata per cui si effettua il versamento, con i successivi due caratteri, si riporta il numero totale delle rate che si è scelto di pagare (ad esempio 00120, nel caso di prima rata di 20 rate complessive, 00220, nel caso di seconda rata di 20 rate complessive, ecc.).
Inoltre, l'articolo 30-bis , comma 3, del citato d.l. n. 185/2008, ha abrogato, la lettera f) del comma 13-bis dell'articolo 39 del d.l. n. 269/2003, convertito con modificazioni dalla legge n. 326/2003 , che prevedeva la possibilità, per l'A.A.M.S., di concedere, su istanza dei soggetti passivi d'imposta, la rateazione delle somme dovute a titolo di PREU.
In considerazione di quanto sopra esposto si dispone la soppressione dei codici tributo 5173 "Pagamento dilazionato importi rateizzabili prelievo erariale unico sugli apparecchi e congegni da gioco di cui all'art. 110, c. 6, del TULPS" e 5174 "Pagamento dilazionato importi rateizzabili prelievo erariale unico sugli apparecchi e congegni da gioco di cui all'art. 110, c. 6, del TULPS di competenza della Regione Sicilia", istituiti con Risoluzione 6 settembre 2007, n. 239 .