Sei in: Articoli: Articoli di Luciano Ponzi:

Le società di investigazione: scenario attuale e possibili fruitori dei loro servizi

A cura di Luciano Ponzi


Fino agli anni ‘90, ci si rivolgeva all’investigatore privato soprattutto per le infedeltà coniugali. Poi le aziende hanno iniziato a interpellare le agenzie investigative e l’arrivo e il perdurare della crisi economica internazionale ha portato modifiche sostanziali a tali richieste. Oggi il 70% dei clienti sono aziende e il 30% privati. L'interesse principale dei privati, in passato, era esclusivamente rivolto alla fedeltà o infedeltà del partner, ora il loro interesse riguarda le condizioni necessarie per rivedere l’assegno di mantenimento, il controllo dei minori o la difesa del patrimonio e l'eredità. Le aziende, invece, prima si rivolgevano all’investigatore soprattutto per controspionaggio e antisabotaggio, oggi chiedono un aiuto per il recupero dei crediti, per smascherare dipendenti infedeli e per bonifiche ambientali anti-intercettazioni.


Attualmente le agenzie di investigazione e sicurezza sono in grado di soddisfare tutte le esigenze dei privati e alle famiglie, aziende e studi legali. Inoltre forniscono, spesso, preventiva consulenza legale dell’investigazione, che consente di comprendere la reale necessità del cliente ed orientare così la scelta del servizio investigativo da utilizzare per risolvere il problema. Fra i loro compiti rientra l’esecuzione di bonifiche telefoniche, bonifiche ambientali ed informatiche, per l’ufficio per la casa e per l’auto. Con l’ausilio di moderne tecnologie, sono in grado di svolgere qualsiasi tipo di investigazione consentita dalla legge, e di trattare i dati sensibili nel rispetto delle prescrizioni di cui al D.Lgs 196/03, con particolare ossequio al dettato normativo di cui all’art.4 dell’Autorizzazione n. 6/2008, emessa il 19 giugno 2008 dal Garante della Privacy. Ogni servizio intrapreso è trattato con la massima riservatezza, ed osservanza di tutte le vigenti Leggi in materia di sicurezza e deontologia professionale, in virtù di quanto disposto dall’Autorizzazione Generale n.6 del 2004, quale garanzia irrinunciabile per il committente. Le società forniscono prove da esibire in giudizio ai sensi della Legge 397/2000, un imprescindibile e necessario strumento per l’esercizio del fondamentale diritto di difesa di cui all’art. 24 Cost., il quale, grazie alla trasformazione progressiva del Codice di Procedura Penale, permette di passare dal concetto di “difendersi provando” a quello di “difendersi cercando”.


Nell’agenda operativa rientra inoltre l’organizzazione della security per manifestazioni, party e congressi, così come il controllo accessi e l’antintrusione, servizi di prevenzione e controllo taccheggi e furti. I possibili clienti si possono suddividere in tre figure: aziende, singole persone e famiglie. Di seguito vengono riportati i principali “campi di azione” in cui le società di investigazione operano in base alle richieste dei tre suddetti soggetti.

Investigazioni per le aziende

Attività che costituiscono un aiuto prezioso al fine di evitare danni economici e risolvere situazioni di difficoltà. Importante è sottolineare che le prove raccolte hanno validità in sede di giudizio.

a)Licenziamento per giusta causa e assenteismo
Le agenzie sono in grado di indagare sul comportamento dei dipendenti e fornire una testimonianza in sede civile, corredata di eventuale materiale video-fotografico comprovante le risultanze del lavoro svolto.

b)Concorrenza sleale da parte di soci e dipendenti
Comprende la verifica della lealtà dei soci o dipendenti che si possono rendere responsabili di concorrenza sleale. Documentazione delle attività volte allo scopo di abbandonare la società privandola di ogni risorsa economica, con l’intento di aprire sotto falso nome e/o con l’ausilio di prestanomi analoghe attività.

c)Bonifiche telefoniche ed ambientali, controspionaggio
Al controspionaggio si ricorre quando si è vittime di comportamenti sleali da parte di persone esterne all’azienda o di personale dipendente o soci. Lo spionaggio può utilizzare diversi metodi: intercettazione ambientale, intercettazioni informatiche, furto o la copia di dati sensibili, furto o copia progetti o elenchi di clienti.

d)Tutela marchi e brevetti
La tutela di un prodotto industriale o di un marchio è importante perché il know-how rappresenta una grande risorsa per le aziende. Per tutelare le proprie invenzioni e i propri prodotti ormai la tempestiva registrazione di un marchio e di un brevetto non è sufficiente: basti pensare ai fenomeni di contraffazione nel settore tessile, calzaturiero, dei giochi, nell’industria alimentare. Molte società di investigazione si sono specializzate in materia di proprietà industriale ed intellettuale per offrire assistenza ai propri clienti sia nella consulenza stragiudiziale che nelle controversie che hanno ad oggetto questa materia.

e)Informazioni commerciali per recupero crediti

Investigazioni per la persona

a)Infedeltà coniugale
Le indagini e le investigazioni che vengono svolte permettono di reperire prove e documentazione, legalmente valide, utili per documentare comportamenti incompatibili con il rapporto matrimoniale e conseguente violazione dei doveri coniugali.

b)Assegno di mantenimento
Ricerca di prove concrete per la determinazione dell’assegno di mantenimento (legge 54/06). Le indagini possono documentare ed evidenziare cambiamenti della reale capacità reddituale dell’ex coniuge o la presenza di redditi non ufficiali portando alla modifica delle condizioni dell’assegno di mantenimento.

c)Prove per separazione
Vengono effettuate indagini giudizialmente valide per separazione e divorzi, corredate da prove fotografiche e filmati, per garantire al cliente prove inconfutabili.

Investigazioni per la famiglia

a)Difesa dell’eredità
Accertamenti di compravendite simulate, distrazione di beni dall’asse ereditario, documentazione accettazione di fatto dell’ eredità. Servizio rivolto a tutti quei soggetti che ritengono di aver subito un ingiusto trattamento per quanto riguarda una eredità oppure a chi ritiene vi siano stati comportamenti scorretti, negligenze o occultamento di beni o denaro.

b)Protezione del patrimonio

c)Prevenzione e test anti-droga

d)Ricerca di persone scomparse