Sei in: Articoli: Autostima e benessere:

Cos’è l’autostima e 4 consigli per migliorarla.




Prima di fornire dei consigli su come migliorare la nostra autostima cerchiamo di capire al meglio di cosa si tratta.


L’autostima è la stima che ognuno ha di se stesso ed è una qualità del proprio modo di sentirsi. E’ una componente intima di grande importanza e grazie ad essa ognuno sperimenta un certo modo di stare con sé, col mondo e con gli altri. Avere una buona autostima significa credere nelle proprie capacità di realizzazione e di successo così come nel saper far fronte ai possibili insuccessi.


Nonostante diverse teorie concordino nel far risalire all’infanzia e al rapporto con le figure genitoriali il grado di autostima che una persona sente di avere, tuttavia essa non è una caratteristica immodificabile. Nel presente di ciascuno, infatti, vi sono tutte le condizioni necessarie per poter accrescere la propria autostima e migliorare così il proprio benessere personale.


Innanzitutto, proprio perché è una componente straordinariamente soggettiva, possiamo dire che ogni persona ha una sua propria autostima proprio come ognuno ha una propria personale veduta di sé, del mondo e degli altri.


Per questo, migliorare la propria autostima significa anzitutto dialogare con quella parte di noi avvertita come troppo “sensibile” e quindi rinvigorirla attraverso un rapporto costante con essa.


Accrescere la propria autostima vuol dire entrare in contatto con quelle insicurezze che alimentano la sfiducia e arrestano il libero scorrere del potenziale creativo.


Stabilito quindi che ognuno di noi ha tutto il potere necessario per avvertire un nuovo modo di sentirsi, ecco 4 consigli utili su come convertire in punti di forza quelli che sono percepiti come dei limiti invalidanti.





1. Agisci


Il primo ingrediente per ritrovare la fiducia in noi stessi è l’azione. Definisci un obiettivo e compi le azioni necessarie per raggiungerlo. Concentrati sul presente e smettila di procrastinare. Il primo passo per accrescere la propria autostima è cominciare a fare. Comincia da un piccolo obiettivo e avvicinati man mano a quelli che ritieni essere i più importanti da realizzare.


2. Fallisci spesso, fallisci in fretta.


Imparare a tollerare gli errori è fondamentale per riuscire a migliorare la propria autostima. Il timore del fallimento potrebbe impedire l’attuazione di un proprio progetto personale e alla lunga far sentire inadeguati. Ma proprio come per altre caratteristiche anche la tolleranza al fallimento è un’abilità che può essere irrobustita.


Impara a fallire più spesso, impara a sentirti a tuo agio nelle condizioni che ti mettono a disagio. Accettare i fallimenti e gli ostacoli che si incontrano nella realizzazione dei propri progetti, è semplicemente parte del processo.


3. Affronta una paura


La paura è un’insegnante preziosa. Non c’è modo più efficace di educare la nostra autostima dell’affrontare una nostra paura.


Cambia atteggiamento nei confronti delle tue paure: non vedere le tue paure come limiti, piuttosto considerale delle occasioni. Ogni paura che affronti è un’occasione per diventare una versione migliore di te stesso.


Comincia con quelle che ritieni più fattibili. Ogni volta che affronti e sconfiggi una tua paura, allarghi il recinto in cui le tue paure ti hanno confinato.


4. Conosci te stesso.


In definitiva, una maggiore consapevolezza di sé è la risorsa più importante per accrescere la propria autostima e favorire il proprio benessere personale. Diventa un tuo sostenitore e confida nelle tue capacità. Dai ascolto ai tuoi bisogni e lasciati guidare da essi.


Gli antichi greci utilizzavano l’espressione gnōthi seautón: conosci te stesso. In fondo, avere maggiore autostima significa proprio avere maggiore consapevolezza di sé.


-Impari a conoscere te stesso quando definisci un piccolo obiettivo e lo raggiungi con successo.


-Impari a conoscere te stesso quando affronti e superi una tua paura.


-Impari a conoscere te stesso quando fallisci, sbagli, cadi… ma continui a risollevarti.


Quando impari a conoscerti e a conoscere cosa vuoi dalla vita, l’autostima sarà l’ultima delle cose di cui avrai bisogno.