Sei in: Articoli: SEPARAZIONE:

SEPARAZIONE e FIGLI

L’aumento crescente delle separazioni e dei divorzi nel nostro Paese implica il cambiamento dei modelli familiari stessi e in questo cambiamento una fetta di popolazione sempre maggiore si trova a dover gestire situazioni personali, coniugali e genitoriali difficili o impegnative.


Quando i genitori si separano, magari dopo anni di vita coniugale, a farne le spese sono spesso i figli, che non capiscono, a volte si colpevolizzano, altre ancora vengono contesi e “utilizzati” come merce di scambio e di rivendicazioni tra i due ex coniugi.


La separazione, per quanto dolorosa e complicata possa essere, è forse il male minore quando il conflitto coniugale diventa insostenibile. In questi casi è utile che la separazione venga elaborata e gestita in modo adeguato, mettendo in primo piano la tutela dei minori.


Chi si separa non può dimenticarsi che finito il legame di coppia, resta sempre attivo quello genitoriale.


I bambini spesso tentano di inviare delle richieste di aiuto nei modi che conoscono (con l’abbassamento del rendimento scolastico, difficoltà relazionali, comportamenti inadeguati e oppositivi o vere e proprie regressioni). Molto spesso queste comunicazioni indirette non vengono comprese né accolte dai genitori, ancora troppo coinvolti nel loro conflitto personale.


In questo quadro di disagio a volte latente, sostenere la genitorialità in caso di separazione coniugale risulta essere un compito di primaria importanza, per garantire la tutela dei minori, troppo spesso assoggettati solo ai “diritti” degli adulti o coinvolti in dispute familiari, pagando il prezzo più alto.


Worried looking boy with fighting parents behind him