IL RUOLO DEL PADRE
Il padre non è semplicemente la luce che illumina la diade madre-bambino ma è, assieme a loro, l’essenza di un quadro in cui ogni singola parte ha senso solo in relazione alle altre.
Daniel Stern (2000)
Ogni famiglia si fonda sulle relazioni: relazione di coppia, fra genitore e figlio e relazioni fra i vari membri della famiglia.
E’ luogo comune sostenere che la madre insegni ai figli ad amare ed il padre insegni a vivere, ma come dimostrato da diversi studi (ad esempio John Gottman e Joan De Claire), quando il padre si impegna anche nell’educazione emotiva dei figli i risultati sono sorprendentemente positivi: miglior rendimento scolastico, miglior gestione dei rapporti con i coetanei, maggior autocontrollo e da adulti capacità di costruirsi rapporti di coppia sani ed equilibrati. I bambini con padri assenti, fisicamente o emotivamente, invece hanno più facilmente problemi scolastici, difficoltà nelle relazioni sociali e sono più inclini alle dipendenze.
Un padre, oltre a poter ascoltare, dedicare del tempo, consolare, incoraggiare e fornire delle regole utili ai bambini, può utilizzare dei canali che solitamente sono preclusi alle madri: pare ci sia un netta differenza tra il tipo di gioco che i padri fanno con i figli e quello che spontaneamente viene scelto dalle madri.
I papà giocano a fare il “vola-vola”, le capriole, le rincorse, a mettere paura, sono molto più fisici delle madri nei giochi con i figli. Le mamme preferiscono fare giochi più tranquilli. Insomma, durante il gioco con i padri, i bambini vivono mediamente un’altalena emotiva maggiore, mentre le mamme sembrano cercare di mantenere il livello emotivo costante.
I papà, già in questo senso, forniscono un ottimo allenamento emotivo!
– Quando tu, papà, ti diverti a fare giochi turbolenti e disordinati con i bambini, essi imparano che si può essere forti, ma non così tanto da fare del male.
– Puoi insegnare ai tuoi figli ad essere affettuosi, premurosi e capaci di andare d’accordo con gli altri, grazie al modo in cui tu stesso ti comporti, in casa e fuori, perchè i bambini imparano più dal tuo comportamento che dalle tue parole.
– Ricorda inoltre che per tua figlia femmina sei la prima e più importante figura maschile della sua vita: dal modo in cui ti comporti con lei, lei imparerà come dovrà essere trattata dagli uomini quando sarà più grande, sarai il suo più grande esempio.
– E’ il papà che insegna la reale parità dei sessi alla bambina e la induce ad avere fiducia in se stessa e ad amare l’indipendenza.
– Del tempo che puoi trascorrere con i tuoi figli non preoccuparti della quantità, piuttosto della qualità, perchè per loro sei un importante maestro di vita.