Sei in: Articoli: CONSULENZA ALLA COPPIA:

‘MANUTENZIONE’ DELLA COPPIA

Tutti vorremmo essere felici nella vita di coppia, ma forse a volte diamo per scontate alcune cose: la “presenza” del partner stesso, le sue esigenze, i suoi sentimenti e i suoi gusti, in nome della consuetudine, dell’abitudine e delle routine quotidiane.


Il primo e più importante passo all’interno della coppia per ottenere le maggiori soddisfazioni è eliminare la critica, se presente, come già accennato in precedenza, chiedendoci “chi vogliamo essere per il nostro partner? Un giudice? Un poliziotto? Oppure un compagno affettuoso?“


Anche se la relazione è piuttosto matura, non dobbiamo pensare che i comportamenti di valorizzazione e apprezzamento del partner o dimostrazioni concrete di affetto siano un‘ esclusiva del corteggiamento giovanile. Certamente ognuno ha il proprio stile. Nelle coppie di lunga data si tende di più a lamentarsi di quello che il partner non è o non fa, anzichè notare gli aspetti positivi dell’altro e valorizzarli.


La positività e la seduzione sono gli elementi di partenza che alimentano il buon funzionamento della coppia: passare un’ora insieme indisturbati, curarci nell’aspetto, ascoltarlo con interesse vero, o semplicemente guardarlo negli occhi, sono cose che possono sembrare scontate ma che in realtà tra le varie faccende della vita quotidiana, il lavoro e i figli diventano sempre più difficili.


Ritrovare la complicità e l’alleanza, ritagliarsi un po’ di tempo in esclusiva per la coppia può in questi casi rivelarsi un vero passo avanti per la relazione. Voler scoprire l’altro giorno per giorno, con tutti i cambiamenti che avvengono naturalmente nel tempo e mostrare i propri sentimenti senza paura è indubbiamente il modo migliore per coltivare al meglio una relazione.


Ognuno di noi è unico con tutti i pregi e le altrettante debolezze e vale la pena imparare a conoscersi ed apprezzarsi per quello che si è, sia come individui che come coppia.