Sei in: Articoli: GENITORIALITA':

ADOLESCENZA ed immagine di sè

Età straordinaria e spaventosa allo stesso tempo, in cui è difficile accettare il proprio cambiamento fisico e ancor più difficoltoso raggiungere un buon equilibrio tra l'essere figlio ed essere un ragazzo indipendente con una propria personalità.


Tempi e mode cambiano rapidamente ed a volte i genitori si trovano impreparati ad affrontare il cambiamento dei figli.


Genitori abituati ad avere figli che li ascoltano e rispettano le loro regole si trovano a dover affrontare situazioni del tutto nuove:può capitare ad esempio che un figlio abituato a rispettare regole ed orari si comporti ora come se tutte queste restrizioni gli fossero insopportabili, come se non ci fosse più niente che potesse andargli bene, dal cibo ai vestiti alle attività che vengono proposte.


Eta' straordinaria e spaventosa per i ragazzi!


E per gli adulti che stanno loro intorno...


Per arrivare a una completa consapevolezza di sé, della propria autonomia, delle proprie potenzialità e dei propri limiti, i ragazzi mettono in discussione tutto lo stato di cose che riguardava la loro età precedente, considerata ora infantile.


Segni di ribellione e di ricerca di autonomia sono del tutto naturali ed indicano l'inizio di una reale ricerca di se stessi come individui.


Ben più preoccupanti sono gli adolescenti che tentano in ogni modo di sembrare dei cloni dei genitori sia nell'aspetto che nei comportamenti, ragazzi che non si sentono in grado di poter affrontare una differenziazione, uno "slacciamento" dal nucleo familiare o da uno dei suoi componenti, solitamente la figura dominante in casa.


In questi casi è probabile che i ragazzi abbiano paura di un rifiuto della loro persona da parte dei genitori: se un ragazzo che sperimenta una nuova identità viene continuamente rifiutato in quanto persona e non semplicemente per come si veste o come prova a comportarsi, tenderà a soffocare il suo sviluppo e riterrà più importante mantenersi nei vecchi schemi per riuscire a sentirsi accettato, oppure avrà degli eccessi di ribellione o cercherà approvazione nel gruppo dei pari o in altre figure di riferimento.


Allo stesso modo, per un adolescente che cerca un nuovo look o un nuovo comportamento, un genitore che non abbia alcuna reazione potrà far crescere in lui l'impressione di non essere visto o sentito, di essere invisibile, di non avere alcuna importanza.


In fondo dovremmo considerare che può non piacerci un particolare look, non la persona che lo sta sperimentando, la personcina altamente indisponente che si trova sotto quei tremendi vestiti o capelli in realtà e sempre nostro figlio!




Quindi, cari genitori, armiamoci di una buona dose di pazienza e



Buona adolescenza a tutti!