INSIDIA STRADALE: COME E QUANDO ESSERE RISARCITI
Segui le indicazioni dell'Avvocato Mengoni.
Hai subito un danno materiale o una lesione fisica a causa di segnaletica stradale non presente, una buca o un marciapiede sconnesso o per via di ghiaccio, olio o altro materiale sull'asfalto ecc... e vuoi sapere se e come essere risarcito?
COME COMPORTARSI
Nei casi sopra citati e in altre situazioni similari è possibile che la Pubblica Amministrazione debba risarcire il danneggiato per danni giudicabili da insidie stradali in quanto proprietario o gestore del bene demaniale.
E' necessario avanzare una richiesta danni per raccomandata alla Provincia, Comune, Anas, Autostrade per l'Italia (ecc..) avvalendosi di una buona assistenza legale.
COSA DICE LA GIURISPRUDENZA IN MATERIA DI RESPONSABILITA' DELLA P.A.
Precedentemente si sosteneva la tesi che fosse improbo per la P.A. attuare controlli effettivi della rete stradale per l'uso generalizzato e la grandezza della stessa, con il danneggiato ai sensi dell'art. 2043 cc a farsi carico di dimostrare il danno ricevuto, la propria condotta tenuta, il nesso di causalità ed elemento soggettiva della colpa della P.A.: dimostrare l'insidia stradale e conseguire il risarcimento era davvero problematico. Le cose cambiano però con la sentenza della Cassazione n. 15384/06: la giurisprudenza asserisce una responsabilità oggettiva ai sensi dell’art. 2051 cc alla P.A. per la custodia dei beni demaniali. E' ora possibile provare la responsabilità della P.A. quando c'è il nesso di causalità tra bene in affidamento e danno. Il danneggiato secondo la sentenza della Cassazione 79637/12, dovrà dimostrare fornendo prova che il sinistro c'è stato come risultato normale della condizione potenzialmente lesiva o lesiva propria della cosa; d'altro canto la Pubblica Amministrazione deve dimostrare invece l'esistenza di un caso fortuito o la cattiva condotta del danneggiato per evitare responsabilità proprie.
LIMITAZIONE O ESCLUSIONE DELLA RESPONSABILITA' DELLA P.A
Caso fortuito
Una calamità naturale o il caso di un cantiere stradale recintato (area sotto responsabilità dell'appaltatore) potrebbero essere i casi tramite cui la P.A. dimostri un caso fortuito attribuibile ad un elemento esterno - fatto del terzo o danneggiato medesimo, o causa di forza maggiore.
Comportamento del danneggiato
Esclusione o riduzione della responsabilità della P.A. quando il comportamento del soggetto danneggiato và contro un principio di autoresponsabilità regolamentato dall'art. 1227 CC secondo i criteri di diligenza e attenzione; in questo caso il danneggiato deve dimostrare la sua buona condotta.
COMPORTAMENTO DELLE COMPAGNIE ASSICURATRICI DELLE P.A.
Il suggerimento è sempre quello di interessare le Autorità e provare il sinistro, ma soprattutto di avvalersi dell'assistenza di un legale: per esperienza le compagnie assicuratrici delle P.A. cercano di trovare una causa di esclusione di responsabilità e difficilmente si riesce ad essere risarciti al 100%.
ALCUNI CASI DI INSIDIE STRADALI
Ecco degli esempi di insidia stradale e come la giurisprudenza abbia proferito a riguardo:
- Fascia d’acqua
La presenza di una fascia d’acqua che percorre tutta le sede stradale in prossimità di una curva è ritenuta insidia stradale perché non segnalata, non visibile e non prevedibile, essendo il fatto avvenuto in una giornata di sole (Cassazione 3630/97).
- Lastra ghiacciata
E’ considerata insidia la presenza sulla strada di una lastra ghiacciata causata non da una nevicata ma da un immediato raffreddamento di una superficie umida (Tribunale di Spoleto 8/2/92)
(per altre casistiche vi rimandiamo all'articolo completo "Danni da insidia stradale: come e quando essere risarciti" )
L'AVVOCATO ONLINE RISPONDE
Avvalendosi del servizio "Avvocato OnLine" è possibile capire se sussistono le condizioni per essere risarciti da un danno da insidia stradale, evitando inutili spese legali o mediche.
Per maggiori informazioni e modalità vi suggeriamo di consultare l'articolo completo sulle insidie stradali nel sito dell'Avv. mengoni: //www.avvocatogianlucamengoni.it/693/danni-insidie-stradali-come-ottenere-risarcimento