Sei in: Articoli: Ghosting:

Ghosting - Doppia immagine: quando la seconda immagine è un fantasma

L' immagine fantasma o ghosting è generalmante causata da un'irregolarità della cornea (la parte anteriore, trasparente dell'occhio), e spesso è dovuta ad un semplice astigmatismo . L'astigmatismo si ha quando la cornea non è sferica, come l'esterno di una palla, ma è ellittica, come il retro di un cucchiaio. Talvolta il fenomeno del ghosting viene esacerbato dalla secchezza oculare .


L'astigmatismo può determinare la focalizzazione delle immagini in più punti. La parte più cospicua della luce si focalizza nel centro della retina , e ciò determina l'immagine principale. Una piccola quantità di luce si focalizza leggermente al di fuori dell'area centrale della retina, determinando la percezione dell'immagine fantasma o ghosting.

Talvolta, dopo un intervento di chirurgia refrattiva , non si riesce a correggere in maniera completa un pre-esistente astigmatismo. Tale astigmatismo residuo può essere la causa del ghosting . Altre volte, nella chirurgia refrattiva, l'astigmatismo viene indotto da un'irregolarità del “flap” (che è il lembo di cornea che viene sollevato prima di effettuare il trattamento laser) o da altri problemi.

Il ghosting può anche dipendere da “isole centrali”, irregolarità del flap (striae), astigmatismo irregolare indotto dalla chirurgia refrattiva, difetti epiteliali o altre complicazioni più rare.

Se il problema è dovuto alla presenza di astigmatismo regolare, un semplice paio d'occhiali per la correzione dell'astigmatismo può risolvere il problema. E' frequente riscontrare che, in una stanza ben illuminata, l'immagine fantasma scompaia per la riduzione delle dimensioni della pupilla.

Un semplice test per l'astigmatismo consiste nel fare un piccolo foro in un cartoncino e poi nel guardare attraverso il foro con un occhio. L'ambiente non deve essere molto luminoso. Molto probabilmente, guardando attraverso il foro, si noterà che l'immagine fantasma sparisce.

Nei nostri occhi questo fenomeno avviene naturalmente (guardare attraverso un piccolo foro, che è la pupilla). Quando la pupilla è stretta, accade che i raggi che passano attraverso la componente astigmatica della cornea non raggiungano la retina.

Quando si percepiscono immagini sdoppiate, è opportuno controllare con il proprio medico oculista l'esatta natura del problema. Se il ghosting è causato da un semplice astigmatismo, si può chiedere se c'è la possibilità di eliminare il problema con un trattamento (o un “ritocco”) con laser ad eccimeri, con un buon paio di occhiali o con lenti a contatto.

Antonio Pascotto