Sei in: Articoli: LASIK:

I limiti della LASIK nelle miopie elevate devono essere chiaramente definiti

La LASIK è una tecnica semplice, sicura ed efficace per correggere la miopia ma, se si vogliono ottenere risultati di sicuro successo, non dovrebbe essere eseguita in occhi con difetti superiori a 8 diottrie.

"I limiti della LASIK per la correzione della miopia sono stati ampiamente discussi, ma non è stata ancora trovata una conclusione univoca", è stato detto durante la riunione invernale della Società Europea di Chirurgia della Cataratta e Refrattiva.

Secondo un relatore del congresso, è consigliabile non operare occhi con un equivalente sferico (la somma di miopia e metà dell'astigmatismo) superiore a 8 diottrie.

Pascotto - Istituto per la Salute degli Occhi - LASIK




"Gli occhi con miopie più elevate hanno un buon esito nell'immediato ma, nel corso degli anni, possono andare incontro ad un'indesiderata regressione.".

Nonostante la nuova tecnologia del fronte d'onda , la qualità della vista in questi occhi potrebbe non essere ottimale.

Particolari condizioni della cornea o della pupilla possono inoltre essere un ulteriore fattore di dissuasione per i chirurghi intenzionati ad eseguire la LASIK.

"Se i pazienti non rispondono ai parametri di sicurezza per lo spessore della cornea (almeno 500 micron), residuo del letto stromale letto (250 micron), la curvatura della cornea (cheratometria post-operatoria di almeno 34 diottrie) e per le dimensioni pupillari (la zona ottica non dovrebbe mai essere inferiore alle dimensioni della pupilla in condizioni di penombra), i risultati possono portare ad una scarsa qualità della vista, con la comparsa di fenomeni di abbagliamento e aloni e, nei casi più severi, ectasia corneale".

In tutti questi casi, è fortemente consigliata la chirurgia refrattiva reversibile, come l'impianto di IOL fachiche o la sostituzione del cristallino .