Sei in: Articoli: ANABOLIZZANTI ? NO GRAZIE !!!:
ANABOLIZZANTI ? NO GRAZIE !!!
Steroidi anabolizzanti ed effetti collaterali
Gli effetti collaterali degli steroidi anabolizzanti possono essere sintetizzati nei seguenti punti:
1) crescita dei tessuti sessuali, soprattutto della prostata; tale fenomeno si associa spesso a disturbi nell'urinare, nell'eiaculare e alla comparsa di tumori maligni. L'effetto anabolizzante sui genitali esterni si verifica solo durante l'età puberale.
2) atrofia testicolare; l'organismo umano è basato su finissimi sistemi di regolazione che hanno lo scopo di mantenere l'omeostasi, cioè la stabilità e l'equilibrio dell'ambiente interno. Ne consegue che ad ogni azione segue una reazione uguale e contraria che tende a riportare il sistema in equilibrio.
Se gli steroidi anabolizzanti vengono forniti dall'esterno, il nostro corpo non ha più motivo di sintetizzarli. Il testosterone viene normalmente prodotto dai testicoli, e già con iniezioni da 200 mg alla settimana, questa produzione viene fortemente inibita, con conseguente atrofia testicolare. In genere questo meccanismo è, seppur lentamente, reversibile ma in caso di uso massiccio e continuativo il carattere di reversibilità viene a mancare.
3) ginecomastia: sempre con lo scopo di mantenere l'omeostasi interna il corpo umano cerca di convertire l'eccesso di androgeni in estrogeni, gli ormoni femminili per eccellenza, con conseguente crescita di tessuto mammario anche nell'uomo. Prevenzione tramite farmaci (testolattone e tamoxifene)
4) ipertrofia cardiaca e infarto miocardico acuto: anche il cuore è un muscolo e poiché in base alla legge di starling funziona in maniera ottimale solo per determinate dimensioni, l'ipertrofia cardiaca conseguente l'utilizzo di steroidi anabolizzanti può portare alla morte improvvisa per infarto miocardico.
5) Rafforzamento dei caratteri sessuali secondari, con conseguente comparsa di acne, infoltimento dei peli e probabile calvizie.
6) In età prepubere precoce ossificazione della cartilagine di accrescimento con conseguente blocco della crescita e virilizzazione precoce.
7) Psicosi: durante l'assunzione aumenta ira ed aggressività con tendenza all'omicidio e ad abusi sessuali. Durante l'astinenza gli effetti psicologici si capovolgono con conseguente ansia, depressione e tendenza al suicidio.
EFFETTI COLLATERALI NELLE DONNE: irsutismo, amenorrea, atrofia del seno, ipertrofia clitoridea, abbassamento del tono della voce.
L'utilizzo di steroidi anabolizzanti aumenta anche il rischio di infortuni, dato che l'incremento di forza e massa muscolare è superiore rispetto all'irrobustimento dei tendini, la cui resistenza, secondo alcuni studi, tenderebbe addirittura a diminuire.
Il carattere della lenta reversibilità è invece uno dei fenomeni più pericolosi poiché conduce alla dipendenza da queste sostanze: infatti, quando il trattamento viene sospeso, i livelli di testosterone rimangono bassi per molto tempo. Avere bassi livelli di questo ormone significa perdere le masse muscolari precedentemente acquisite, aumentare il grasso corporeo ed essere soggetti a disturbi nella sfera sessuale e a psichica.
La ricerca farmaceutica si basa quindi sulla capacità di individuare farmaci con massimo effetto anabolizzante e minimo effetto androgeno.
In effetti sono state scoperte sostanze come nandrolone, stanozololo, metandrostenolone ecc., che hanno un rapporto anabolizzante androgeno molto alto. Se il testosterone umano ha un rapporto 1:1 (tra effetto anabolizzante ed effetto androgeno) queste sostanze possono arrivare a rapporti di 15:1.
Attenzione però! Se questo è valido per bassi dosaggi, il discorso cade quando gli anabolizzanti vengono utilizzati ad alte dosi poiché, mano a mano che si aumenta la quantità assunta, questo rapporto cala, gli effetti anabolizzanti raggiungono il plateau e quelli collaterali (effetti androgeni) aumentano in proporzione.
Oggi gli steroidi anabolizzanti vengono spesso sostituiti o associati al GH, conosciuto anche con il nome di somatotropina o ormone della crescita. Questo peptide stimola la sintesi della matrice muscolare favorendo al tempo stesso la riduzione della massa adiposa. Come gli steroidi anabolizzanti non è tuttavia privo di pericolosi effetti collaterali come neoplasie, dislipidemie ed elevato rischio cardiovascolare.