Sei in: Articoli: Marketing: Marketing

Marketing

29. I 5 must del marketing della conversazione
1. Localizzare le comunità affini a ciò che è rilevante per un brand o per un'azienda. 2. Individuare ciò che il bran...
28. Marketing tradizionale vs marketing della conversazione
Per rifarsi alle sigle consuete per chi opera nel settore, si sta passando dal B2B (business to business) e dal B2C (business to consumer) al P2P (pee...
27. Che cosa è il "Conversational Marketing"
Il conversational marketing è il coinvolgimento di un prodotto o di una marca attiva con i social network, gruppi di persone che in rete condiv...
26. La comunicazione integrata
Se alla comunicazione classica, la pubblicità, si aggiungono altre formule di comunicazione non classica (relazioni pubbliche, direct mailing, ...
25. Il ruolo dell'influenzatore nelle politiche di marketing aziendale
L'influenzatore è una persona che rappresenta un riferimento per gli altri consumatori/cittadini ma che, al contempo, sa cosa attendersi da...
24. E' importante ascoltare i clienti attuali e potenziali
Paga molto saper ascoltare il consumatore nelle sue diverse consuetidini d'acquisto e stili di vita e interagire con esse. Il consumatore inizia c...
23. Perchè vendere rapporti umani e non solo prodotti?
I vantaggi che ottiene l'impresa in grado di vendere oltre ai prodotti anche rapporti umani sono: un rafforzamento della fedeltà, un prezzo...
22. Il nuovo rapporto tra azienda e cliente
Oggi le aziende che perseguono l'eccellenza nel rapporto con il cliente come vantaggio competitivo, praticano il benchmarking non più solo ...
21. Valorizzare le diversità in azienda
Se i clienti, sono di diverse culture, religioni, di entrambi i sessi e di tutti gli orientamenti sessuali, perchè questo ci permette di estend...
20. Il marketing ed i programmi di coinvolgimento del personale
Le imprese migliori avviano veri e propri programmi di coinvolgimento del personale anche per raccogliere da ognuno idee nuove per gestire meglio il c...
19. Come i servizi interni orientano l'azienda al cliente
Le funzioni dell'information technology (IT) e delle risorse umane rappresentano due tipiche organizzazioni di servizio interno aziendale: esse si...
18. Il potere del cliente consapevole
Se il cliente prima dell'acquisto desidera farsi un'opinione sull'azienda o sulla sua reputazione naviga su internet sfruttando i motori d...
17. Nuovo organigramma per migliorare l'esperienza del cliente
Come costruire un'organizzazione centrata sul cliente e non sul compito? Il primo strumento disponibile è l'abbattimento di barriere tr...
16. Quanto vale un cliente fedele?
Cresce nei mercati la consapevolezza del valore di avere non solo tanti clienti, patrimonio reale di un'azienda, ma di avere tanti clienti fedeli....
15. L'oggetto del marketing
Kotler nel suo ultimo volume "Il marketing dell'ultimio millennio" identifica dieci tipi di entità di marketing: 1) beni materiali: rappre...
14. Che cosa è il marketing tribale?
Negli ultimi dieci anni si è sviluppato il cosidetto postmoderno, un ampio fenomeno sociale all'interno del quale gli invidui, sempre pi&ug...
13. Che cosa è il marketing esperienziale?
L'acquisto ha una componente razionale e una emotiva. Quando prevale la prima, il cliente privilegia scelte fondate su caratteristiche di prodotto...
12. Che cosa è il marketing relazionale?
Rientra a pieno titolo nelle strategie di differenziazione il marketing relazionale, che nella sua espressione più sofisticata si evolve in mar...
11. I nuovi modelli del marketing
Per sfruttare le opportunità di business che i nuovi fenomeni economici offrono, il marketing ha sviluppato, e in alcuni casi creato, nuovi str...
10. Le nuove strategie e le nuove sfide per l'impresa!
Da quando il consumatore si è evoluto e si è educato all'acquisto, ha cominciato ad attendersi comportamenti che richiedono nuove st...
9. Il marketing e l'organizzazione aziendale
La convinzione e la capacità realizzativa costituiscono gli ingredienti chiave per il successo di una strategia. Oltre alle decisioni di market...
8. Il nuovo profilo del marketing manager completo
Il marketing manager completo dovrebbe caratterizzarsi per le seguenti sei capacità: - considerare il consumatore cuore del marketing; - misu...
7. Il marketing aziendale e la learning organization
Il marketing che, giorno dopo giorno, coinvolga l'intera organizzazione aziendale nell'analisi, nell'elaborazione e nella messa a punto de...
6.Elaborare strategie è un esercizio riservato a pochi esperti?
Il marketing dovrà anche superare l'ottica storica che ha sempre considerato l'elaborazione delle strategie come un esercizio riservato...
5. Il ruolo strategico dell'addetto al marketing
Il fenomeno che riguarda le aspettative dei clienti sul piano della relazione ha una componente hard, che può essere progettata con precisione,...
4. Il marketing come fonte ispiratrice per l'ambiente di lavoro
Per scongelare i modelli mentali attuali, fase decisamente critica, è necessario fare toccare con mano l'inadeguatezza di alcuni comportame...
3. Come superare le resistenze al cambiamento
Occorre superare le resistenze al cambiamento causate proprio dalla specializzazione, che può creare una mentalità difensiva del ruolo c...
2. La relazione interpersonale con il riconoscimento del cliente
La necessità di recuperare competitività spinge oggi un numero di crescente di imprese a riattivare le antiche abitudini e a integrare l...
1. Il nuovo ruolo del marketing nelle aziende
Il marketing è la disciplina che fornisce agli imprenditori e ai manager i principi, i modelli e gli strumenti per elaborare strategie e piani ...