Sei in: Risorse: Annunci:
Corso fotovoltaico: per installatori e manutentori di impianti - corso qualificato cepas

OBIETTIVI


Mesos organizza il primo corso in Italia qualificato CEPAS per Installatori e Manutentori di impianti fotovoltaici. Il corso fornisce le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie ad operare efficacemente nell'installazione e nella manutenzione degli impianti fotovoltaici, fornendo anche alcune nozioni inerenti la progettazione.


I contenuti del corso sono in linea con il nuovo "DECRETO RINNOVABILI" n. 28/2011 sulla certificazione degli installatori di impianti a fonti rinnovabili


DOCENTI: specialisti ai massimi livelli, sono tutti esperti e ricercatori del settore, affiancati nelle prove pratiche da tecnici esperti nell'installazione e verifica degli impianti fotovoltaici.


DESTINATARI


Il corso è rivolto a coloro che operano sull'impianto in qualità di installatore o manutentore ed intervengono a livello esecutivo nell'attività impiantistica; installatori elettrici; impiantisti, progettisti, diplomati tecnici.


ATTESTATO


Agli utenti che avranno superato l’esame finale verrà rilasciato un attestato di superamento del corso che permetterà, a coloro i quali sono in possesso dei requisiti, di avviare l’iter di qualifica CEPAS per “Installatori di impianti fotovoltaici“ed essere iscritti nel registro dei professionisti qualificati CEPAS.


PROGRAMMA DELLE LEZIONI


1° GIORNO


  • La formazione qualificata secondo il Dlgs. 28/2011 e il Quadro Europeo delle Qualifiche
  • Gli impianti fotovoltaici: caratteristiche applicazioni, costi e post incentivi
  • La producibilità degli impianti
  • Dimensionamento dell’impianto e scelta dei componenti: moduli, stringhe, inverter
  • Certificazioni dei moduli
  • Collegamento alla rete
  • Impianti intergrati con caratteristiche innovative, e impianti a concentrazione
  • Attività soggette a controllo VVFF e rischi legati a cattive installazioni
  • Calcolo delle strutture: esempio di impianto su tetto e a terra
  • Documentazione di progetto: relazione tecnica ed elaborati grafici
  • Sistema di interconnessione dei componenti dell’ impianto fotovoltaico: scatole di giunzione, connettori e cavi

2° GIORNO


  • Il mercato e l'industria fotovoltaica italiana
  • Configurazione elettrica del generatore fotovoltaico
  • Sistemi di conversione, controllo e condizionamento della potenza
  • Criteri di progettazione: l’interfaccia DC generatore/inverter
  • Schemi e soluzioni attuative: concentrati/distribuiti
  • Convertitori: tipologie e prodotti commerciali
  • Connessione ed interfaccia AC inverter/rete elettrica
  • Normativa di riferimento
  • La connessione alla rete di BT e MT
  • Evoluzione normativa di riferimento
  • Criteri di esercizio, protezioni, sicurezza

3° GIORNO


  • Verifiche tecnico funzionali: strumentazione, descrizione delle operazioni e delle misure da effettuare
  • Il collaudo in potenza e in energia
  • La manutenzione degli impianti
  • Ricerca guasti e ispezione visiva sui moduli per il rilievo e l'annotazione dei guasti
  • Esercitazione pratica sull'impianto
  • Montaggio di una stringa fotovoltaica su struttura di sostegno con inverter:
  • Fissaggio moduli, cablaggi e misure delle grandezze elettriche e fisiche tipiche degli impianti fotovoltaici (potenze, tensioni, correnti, resistenza di isolamento e temperature)
  • Protezione degli impianti fotovoltaici dalle sovracorrenti e dalle sovratensioni
  • Dimensionamento delle condutture elettriche
  • Dimensionamento termico dei quadri in DC
  • Mismatching elettrico

4° GIORNO


  • La sicurezza degli impianti fotovoltaici
  • Le strutture di sostegno
  • Esercitazione pratica sull'impianto
  • Il collaudo in potenza degli impianti:
  • Misure di potenza DC e AC, misure di irraggiamento, misure di temperatura sull'impianto
  • Valutazione dell'indice di prestazione in potenza (ai sensi della CEI 82.25 v1)
  • Ricerca guasti sugli impianti:
  • Uso di strumentazione avanzata: IV meter, termocamera:
  • caso 1: strnghe in parallelo
  • caso 2: stringhe indipendenti
  • Sviste, errori e consigli pratici in fase di progettazione, installazione e messa in esercizio di un impianto

5° GIORNO


Esame finale: prova scritta, prova pratica, colloquio orale



PER INFORMAZIONI


Sede operativa : Roma, c/o Centro ricerche ENEA Casaccia via Anguillarese 301, S. Maria di Galeria (RM)


Tel: 06 3048 3253 – 06 3048 6031


E-mail: info@portalemesos.it corsi@portalemesos.it


Sito internet: www.portalemsos.it



Prezzo: 750.00€ | Tipo: vendo

RICHIEDI INFO