Sei in: Risorse: Annunci:
Mico-cord (cordyceps sinensis): straordinario!


Mico-Cord


Mico-Cord (Cordyceps Sinensis)


Tropismo del fungo: Apparato cardio-respiratorio ed apparato uro-genitale
Confezione da 70 capsule


Prezzo: 59,00
pulsante_acquista2


Mico-Cord contiene estratto puro del micelio del fungo Cordyceps sinensis e polvere del micelio del fungo Cordyceps sinensis ottenuto attraverso metodi di estrazione complessi.


Questo estratto è caratterizzato da un elevato contenuto di nutrienti come beta-glucani, fosforo, mannitolo, adenosina, cordicepina, ecc. Per preservarne le qualità, ogni capsula viene sigillata con una fascia antiossidante.


Il Cordyceps coltivato è dal ceppo Cs4, questo permette di offrire un prodotto con le stesse qualità nutrizionali del fungo che cresce in Tibet.


Mico-Cord contiene Cordyceps che supporta la funzionalità delle vie respiratorie e le naturali difese dell’organismo, ha azione tonica e di sostegno metabolico.


Il fungo Cordyceps in Mico-Cord contiene secondo il DECRETO (18A06095) G.U. n. 224 del 26 settembre 2018 che Disciplina dell’impiego negli integratori alimentari di sostanze e preparati vegetali:


  • supporta la funzionalità delle prime vie respiratorie
  • supporta le naturali difese dell’organismo
  • esplica azione tonica e di sostegno metabolico

Tempo minimo di supporto: 60 giorni


Il testosterone (T) non è un “elisir” che, una volta assunto, dona per magia muscoli e forza. Il testosterone è un ormone, anzi il “Re” degli ormoni maschili, il più importante e attivo, che influenza e condiziona la vita e la salute dell’uomo a tutte le età. Viene prodotto nei testicoli, grazie al lavoro delle cellule di Leydig tramite un processo molto complesso che si basa su una serie di stimolazioni ormonali regolate dal sistema nervoso centrale.


Il comando per produrre testosterone è impartito da una ghiandola situata alla base del cervello, detta ipofisi , che utilizza due “aiutanti” per trasmettere gli ordini: l’ FSH (ormone follicolo stimolante) e l’ LH (ormone luteinizzante). Quando il loro messaggio stimolatorio giunge ai testicoli, essi prontamente, a meno che non ci siano problemi specifici, si mettono al lavoro e producono testosterone. Il testosterone prodotto si lega, in parte, a specifiche proteine che lo rendono inattivo, mentre una piccola frazione (1-3% del totale) resta “libera” ed è proprio questa a tenere in forze e in piena attività un uomo.


In condizioni normali i testicoli producono circa 5-7 milligrammi di testosterone al giorno e il livello normale circolante di testosterone nel maschio adulto oscilla tra circa 300-1100 ng/dl per litro di sangue. La secrezione di testosterone varia nell’arco della giornata, seguendo un ritmo circadiano : raggiunge valori molto elevati nelle prime ore della mattina, tra le 7 e le 9, per poi scendere al minimo nel tardo pomeriggio. Ecco a cosa sono dovute le erezioni mattutine.


Come tutte le cose belle finiscono, anche la secrezione di testosterone diminuisce nel corso della vita di un uomo, di circa l’1% a partire dai 35-40 anni . Ciò è dovuto al normalissimo processo di invecchiamento dell’organismo. Se invece la carenza di testosterone si verifica in giovane età oppure è molto marcata, si parla di ipogonadismo maschile.



Nell’età adulta, fino alla vecchiaia, i livelli di testosterone giocano un ruolo importante nel mantenimento di fertilità, buona salute e vitalità.


Il testosterone contribuisce a garantire la fertilità, agendo sulla maturazione degli spermatozoi nei testicoli. Inoltre influenza qualità e quantità dello sperma prodotto, poiché agisce sulle vie seminali e sulla prostata, che si occupano appunto della produzione di sperma.


Desiderio, erezione e soddisfazione sessuale sono regolati da questo ormone , che ha infatti la funzione di “sincronizzare” il desiderio sessuale con l’atto vero e proprio, regolando inizio e fine dell’erezione. Per questo motivo spesso il calo della libido (il desiderio) viene associato ad un deficit di testosterone.


Anche benessere, energia e stati dell’umore sono direttamente dipendenti dai livelli del testosterone in circolo, poiché produce effetti sul sistema nervoso centrale.


Contribuisce infatti a creare una sensazione generale di benessere e buon umore, oltre ad influenzare socialità, motivazione e affettività dell’uomo.


Questo effetto benefico complessivo sull’uomo è dovuto proprio all’azione anabolizzante del testosterone, che stimola la sintesi delle proteine e attiva così crescita e mantenimento dei tessuti. Agisce infatti direttamente su muscoli, ossa e componenti del sangue: emoglobine, globuli rossi e anticorpi.


In assenza di malattie specifiche, l’avanzare dell’età comporta una riduzione fisiologica della produzione di testosterone. A differenza di quanto accade nella donna quando entra in menopausa, il calo di T nell’uomo si manifesta in modo lento e continua progressivamente nel corso della vecchiaia.


Testosterone e integratori


Deputati esclusivamente al consumo maschile (sebbene anche nella donna il desiderio sessuale venga modulato dallo stesso ormone), gli integratori sessuali stimolanti il testosterone sono fondamentalmente composti da estratti vegetali secchi e molecole di sintesi che possono incidere direttamente o indirettamente sulla produzione endogena di questo ormone steroideo. Gli ingredienti più diffusi sono: Tribulus ( Tribulus terrestris ), Maca ( Lepidium meyenii ), Fieno Greco ( Trigonella foenum graecum ), Muira Puama ( Ptychopetalum olacoides ), Ortica ( Urtica dioica ), Palmetto seghettato ( Serenoa repens ) , Cordyceps Sinensys, Ashwagandha , un adattogeno che migliora la resistenza allo stress e ottimizza la produzione ormonale, Zinco e Magnesio , minerali che migliorano la produzione ormonale e il mantenimento dell’energia e Melatonina .



Prezzo: 59.00€ | Tipo: vendo

RICHIEDI INFO