Centro Studi Galileo srl
Centro Studi Galileo, società di formazione dal 1975, opera nei settori della refrigerazione, condizionamento ed energie rinnovabili erogando corsi di formazione e convegni a livello nazionale, europeo, internazionale. Collabora con università, industrie, ministeri, ed i convegni si svolgono sotto il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dell'Ambiente e vari altri Ministeri. I corsi di formazione sono sia di base, per coloro che si affacciano ora al settore d’interesse, sia di aggiornamento e di specializzazione e avanzati.
In questi ultimi anni il Centro Studi Galileo è stato fondatore dell’Associazione dei Tecnici italiani del freddo della quale il Direttore Tecnico CSG Marco Buoni è Segretario Generale e grazie alla quale ha ottenuto la Vice presidenza dell’AREA (Associazione Europea dei tecnici del Freddo a cui fanno capo 19 nazioni europee).
Da più di 36 anni il Centro Studi Galileo CSG( www.centrogalileo.it ) ed in seguito l'Associazione dei Tecnici del Freddo ATF ( www.associazioneatf.org ), sulla linea della serietà e del più assoluto rigore in collaborazione con le più prestigiose università italiane e inglesi e le maggiori industrie ed enti internazionali del settore, condividono con i propri associati (1000) e allievi (circa 3000 all'anno, 40-50.000 dall’inizio dell’attività) la formazione e l'informazione e le ultime novità legislative e tecnologiche dei settori della refrigerazione, condizionamento ed energie rinnovabili.
L’attività di formazione ed informazione del CSG e dell’ATF si concretizza anche tramite la pubblicazione e diffusione da più di 30 anni della rivista mensile Industria & Formazione ed attraverso l’organizzazione oltre che dei corsi, anche di convegni internazionali biennali (siamo arrivati al XV convegno europeo), organizzati sempre sotto il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e di numerosi Ministeri e soprattutto del Ministero dell'Ambiente, ed in collaborazione con i maggiori enti mondiali e le Nazioni Unite (UNEP e UNIDO).
Proprio per essere il più possibile rigorosa nell'organizzazione e nella valutazione dei problemi anche tecnici e di certificazione nel settore del freddo, la direzione dell'ATF collabora a livello europeo incontrando a Bruxelles in qualità di chairman dell'AREA (Associazione Europea dei tecnici del freddo) la Commissione Europea responsabile della stesura del regolamento sulla certificazione dei tecnici e sue successive revisioni in merito ai problemi dei refrigeranti e delle certificazioni.