DOTT.SSA IOLANDA VIVOLI. PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA. FOGGIA
Dott.ssa IOLANDA VIVOLI, Psicologa, Psicoterapeuta, Specialista in Psicologia Clinica .
Studio di Consulenza Psicologica e Psicoterapia (individuale, di coppia, familiare)
Curriculum vitae
Titoli e qualifiche:
· 15-07-2009. S PECIALIZZAZIONE POST LAUREAM IN PSICOLOGIA CLINICA, INDIRIZZO PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA INDIVIDUALE E DI GRUPPO PRESSO LA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOLOGIA CLINICA, FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI . DIRETTORE PROF. ANTONIO FEDERICI. VOTO CONSEGUITO: 50 e LODE
· 02-03-2004. LAUREA IN PSICOLOGIA, INDIRIZZO PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO AD ORIENTAMENTO SPERIMENTALE E CLINICO SOCIALE , CON VOTAZIONE 110/110 e LODE, CONSEGUITA PRESSO L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. TESI SPERIMENTALE DAL TITOLO “LA MATERNITÀ IN ADOLESCENZA COME FATTORE DI RISCHIO. UN’INDAGINE IN UN CAMPIONE ITALIANO”. RELATORE: CHIAR.MA PROF.SSA PAOLA CORSANO; CORRELATORE: CHIAR.MA PROF.SSA ADA CIGALA
· 31 GENNAIO 2006. ISCRIZIONE ALL’ALBO DEGLI PSICOLOGI-PSICOTERAPEUTI DELLA REGIONE PUGLIA, SEZIONE A (N°2040)
· 26 SETTEMBRE 2005. ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI PSICOLOGO PRESSO L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA
· 2° SEMESTRE DI TIROCINIO POST-LAUREA (DAL 15 SETTEMBRE 2004 AL 14 MARZO 2005) PRESSO OSPEDALI RIUNITI, AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA, FOGGIA. 1° U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA. AMBULATORIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA (DURANTE TALE PERIODO, PARTECIPAZIONE IN QUALITÀ DI OSSERVATORE A DUE CORSI DI PREPARAZIONE AL PARTO).TUTOR: DOTT.SSA C. CAIONE. AREA: PSICOLOGIA CLINICA
· 1° SEMESTRE DI TIROCINIO POST-LAUREA (DAL 15 MARZO 2004 AL 14 SETTEMBRE 2004) PRESSO IL DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. TUTOR: PROF.SSA P. CORSANO. AREA: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
· A.A. 2002-2003. ESPERIENZA PRATICA GUIDATA (EPG) DI OSSERVAZIONE DELLA RELAZIONE EDUCATIVA NELLA PRIMA INFANZIA, PRESSO IL CLUB MARY POPPINS S.N.C., SCUOLA BRUNO MUNARI, PARMA. TUTOR: DOTT.SSA L. PESCE E PROF.SSA A. CIGALA (30 ORE)
· A.A. 2002-2003. ESPERIENZA PRATICA GUIDATA (EPG) PRESSO L’AZIENDA USL DI PARMA “I GRUPPI E I DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE”. TUTOR: DOTT.SSA A.M. GIBIN E PROF.SSA N. MONACELLI (30 ORE)
· A.S. 1997-1998. DIPLOMA DI MATURITÀ MAGISTRALE AD INDIRIZZO PSICO-PEDAGOGICO, COMPRENSIVO DELL’ANNO INTEGRATIVO, CON VOTAZIONE 60/60, CONSEGUITO PRESSO L’ISTITUTO MAGISTRALE STATALE”C. POERIO”, FOGGIA
Attività professionali:
· (dal 01/06/2008 ad oggi). consulenze psicologiche e psicoterapeutiche (singole, di coppia, familiari) presso la sezione provinciale aism (associazione italiana sclerosi multipla, organizzazione non lucrativa di utilità sociale), via lorenzo scillitani, 17, foggia . RAPPORTO DI LAVORO LIBERO PROFESSIONALE
· (in corso). attività di libera professione (diagnosi e valutazione psicologica, consulenze e colloqui di sostegno psicologico, psicoterapia (singola, di coppia, familiare)
· (in corso). consulente esperto in valutazione del rischio da stress lavoro-correlato (d.lgs. 81/2008) presso varie aziende private RAPPORTO DI LAVORO LIBERO PROFESSIONALE .
· (in corso). consulente esperto in valutazione dei problemi alcol-correlati presso varie aziende private. RAPPORTO DI LAVORO LIBERO PROFESSIONALE
· maggio 2010. esperto esterno pon 2009-2010 obiettivo f-1, Interventi per promuovere il successo scolastico , percorso formativo per i genitori . “ Conoscenza dei soggetti istituzionali, dei servizi, dei diritti degli utenti,ecc.” c/o istituto scolastico comprensivo “grimaldi”, scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1°grado. san paolo di civitate (fg) (10 ore)
· novembre 2009. ideatrice e docente del corso di formazione in psicologia della comunicazione, dal titolo “il centralinista e l’addetto al front-line. la voce dell’azienda”, presso l’azienda di trasporto pubblico extraurbano “ferrovie del gargano” s.r.l., per il personale addetto al contatto con l’utenza. RAPPORTO DI LAVORO LIBERO PROFESSIONALE
· dicembre 2008. ideatrice e docente del corso di formazione in psicologia del traffico, dal titolo “più formati sulla guida, più sicuri alla guida”, presso l’azienda di trasporto pubblico extraurbano “ferrovie del gargano” s.r.l., per il personale conducente di linea. RAPPORTO DI LAVORO LIBERO PROFESSIONALE
· marzo-maggio 2008. esperto esterno pon 2007-2008 “competenze per lo sviluppo”, modulo “migliorare le competenze del personale della scuola e dei docenti” (obiettivo b- azione 1- fse), presso l’istituto comprensivo “m. b. melino”; c/o scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1°grado, anzano di puglia (fg) (30 ore)
· marzo-maggio 2008. esperto esterno pon 2007-2008 “competenze per lo sviluppo”, modulo “migliorare le competenze del personale della scuola e dei docenti” (obiettivo b- azione 1- fse), c/o scuola media statale “alessandro manzoni”, monteleone di puglia (fg) (30 ore)
PUBBLICAZIONI
VIVOLI I., MAJORANO M., CORSANO P., (2004), Le madri adolescenti sono a maggiore rischio di depressione rispetto alle madri adulte? Un’indagine in un campione italiano , PSICHIATRIA DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA , 71: 505-516
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E SEMINARI IN QUALITA’ DI RELATORE
2010
- 29 MAGGIO. INTERVENTO AL CONVEGNO ORGANIZZATO DALL’ASSOCIAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA, SEZ. PROVINCIALE DI FOGGIA , SUGLI ASPETTI PSICOLOGICI DELLA SCLEROSI MULTIPLA: “ INSIEME CONTRO LA SCLEROSI MULTIPLA”. AUDITORIUM DELL’ASSUNTA. TRINITAPOLI (FG)
2008
· 12 MARZO. INTERVENTO AL CONVEGNO ORGANIZZATO DALL’ASSOCIAZIONE “AMICI DELLA FONDAZIONE”, PRESIDENTE LEYDA METALLO QUARATO: “ LA DEPRESSIONE È DONNA?” FONDAZIONE BANCA DEL MONTE “DOMENICO SINISCALCO CECI. FOGGIA
Ÿ 4 GIUGNO. INTERVENTO AL CONVEGNO ORGANIZZATO DALL’ASSOCIAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA, SEZ. PROVINCIALE DI FOGGIA, SUGLI ASPETTI PSICOLOGICI DELLA SCLEROSI MULTIPLA : “L’ASSOCIAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA NON VUOLE LASCIARTI SOLO”. SALA DELLE CONFERENZE DELL’EX P.O. “T. RUSSO”. VIA XX SETTEMBRE. CERIGNOLA (FG)
2007
· 31 MARZO. INTERVENTO AL CONVEGNO ORGANIZZATO DALL’ASSOCIAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA, SEZ. PROVINCIALE DI FOGGIA ,SUGLI ASPETTI PSICOLOGICI DELLA SCLEROSI MULTIPLA : “ A.I.S.M. E SCLEROSI MULTIPLA. CERTEZZE E SPERANZE ”. SALA CONVEGNI. PALAZZO EX GESUITICO. ORTANOVA (FG)
· 14 DICEMBRE. INTERVENTO AL CONVEGNO ORGANIZZATO DALL’ASSOCIAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA, SEZ. PROVINCIALE DI FOGGIA, SUGLI ASPETTI PSICOLOGICI DELLA SCLEROSI MULTIPLA : “A.I.S.M. E SCLEROSI MULTIPLA: PROSPETTIVE FUTURE”. TEATRO L. ROSSI. TORREMAGGIORE (FG)
2004
· 20-23 SETTEMBRE. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO, CONGRESSO NAZIONALE AIP, SEZIONE DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO, SCIACCA (AG). PARTECIPAZIONE ALLA SESSIONE POSTER CON LAVORO DAL TITOLO: “LE MADRI ADOLESCENTI SONO A MAGGIORE RISCHIO DI DEPRESSIONE RISPETTO ALLE MADRI ADULTE? UN’INDAGINE IN UN CAMPIONE ITALIANO”