Medicina e Terapia Funzionale









Ci occupiamo di Medicine e Terapie funzionali attraverso analisi e valutazioni mirate attraverso trattamenti di Osteopatia, Posturologia e di Chinesiologia.



La Collaborazione con altre figure professionali ci permette di orientare ed eventualmente intervenire sulle problematiche in modo mirato ed esprimendo il massimo della professionalità. Tra i nostri collaboratori: medici specialisti, psicoterapeuti, odontoiatri, posturologi, omotossicologi, anestesisti, agopuntori.





L'Osteopatia.





L’ Osteopatia è una scienza medica codificata alla fine del 1800 che si basa su metodiche d’indagine prevalentemente cliniche e terapie di tipo manuale e chirurgico. I presupposti fisio-anatomici, il concetto di sistemicità, integrazione e reazione organica su cui si fonda, rende l'osteopatia, una vera e propria disciplina scientifica innovativa e complessa, perfettamente integrata con la medicina classica accademica.



L’ Osteopatia è, infatti, inserita in numerosi centri di ricerca e ospedali pubblici e privati (anche italiani). Oggi l'osteopatia risulta essere una delle medicine complementari più diffuse al mondo.





Cosa tratta



Al solo titolo esemplificativo:



· Algie muscolo-scheletriche



· Alterazioni della postura



· Disfunzioni vascolari



· Disfunzioni cranio-sacrali



· Disf. del sistema PNEI



· Disf. visceroorganiche



· Disf. ginecologiche



· Disf. in età pediatrica



· Disf. della masticazione



· Sindromi metaboliche



· Preparazione al parto



· Cefalee ed Emicranie



· Esiti post traumatici



· Esiti post chirurgici



· Esiti post parto



· Ernie



· Asma



· Ecc … ecc









Come tratta



La visita ed il trattamento si svolgono in un ambiente confortevole e tranquillo.



La valutazione osteopatica si avvale prevalentemente dell’anamnesi e della valuta-zione obiettiva e funzionale (attraverso test specifici), confortata quando necessario da indagini medicospecialistici.



Il trattamento prevede la prevalenza di tecniche e metodologie di tipo manuale (in Italia è esclusa la chirurgia e la farmacologia).



L’osteopata agisce spesso in sinergia con altri operatori (medici specialisti, odontoiatri, psicoterapeuti, chinesiologi, logopedisti, fisioterapisti, ecc.) al fine di ottenere migliori risultatati.





Le controindicazioni



Tutte le urgenze mediche. In questi casi non si tratta più di normalizzare rapporti funzionali deficitarii, ma di agire urgentemente poiché le condizioni o la patologia non possono essere combattute con le sole difese dell'organismo.





Stato dell'arte normativa e riconoscimenti



L'Osteopatia è allo stato attuale riconosciuta e regolamentata in molti Paesi come gli Stati Uniti, il Canada, l’Inghilterra, la Germania , l’Olanda, la Svizzera ed Israele così come in Australia ed in Nuova Zelanda, dove gli osteopati si formano attraverso percorsi di studio specifici.



Il 29 maggio 1997 a Bruxelles, il Parlamento Europeo ha approvato un rapporto in cui si chiede alla Commissione Europea d'intraprendere le procedure di riconoscimento di talune medicine non convenzionali tra cui l’Osteopatia. La procedura è stata intrapresa, ma attualmente a livello europeo si osservano ancora differenze sulla regolamentazione professionale e formativa.



In Italia l’osteopatia è regolamentata dalla legge 4/2013: la nostra iscrizione al Registro degli Osteopati d'Italia e la n° 856.











Servizi Chinesiologici.





La Chinesiologia è la scienza che studia ed esplora l’immenso mondo del Movimento e delle Attività Psicomotorie dell’uomo, in tutte le sue forme, sfaccettature e orientamenti (preventivo, formativo, pedagogico, adattato, compensativo, posturale, ricreativo, sportivo, correttivo, rieducativo). I Chinesiologi sono i laureati in Scienze Motorie e gli Insegnanti di Educazione Fisica iscritti all’Unione Nazionale Chinesiologi.



Una delle branche di questa scienza è la Chinesiologia Finalizzata .





La Chinesiologia Finalizzata usa il movimento attivo come mezzo di prevenzione e di trattamento, dando atto alle indicazioni dell’O.M.S. e dei risultati delle ricerche più attuali, e si rivolge a tutti i soggetti di ogni età, predisposti o affetti dalle più svariate patologie e disfunzioni come le alterazioni della composizione corporea (obesità, sovrappeso, ecc.), i paramorfismi ed i dismorfismi, le malattie croniche dell’infanzia, le varie forme di diabete, le malattie di carattere internistico, sindromi algiche, problemi intellettivi e disturbi del comportamento nonché le alterazioni del sistema nervoso centrale, periferico e vegetativo.



Nell’ambito della Chinesiologia Finalizzata si riconoscono:



Chinesiologia Adattata (A.F.A.) sono attività motorie e fisiche finalizzate al miglioramento dello stato fisico di soggetti di ogni età che presentano problematiche specifiche. Le Attività Fisiche Adattate (definizione OMS) sonoparticolarmente indirizzate a problematiche di tipo metabolico, come le forme diabetiche di tipo I e II, Dislepidemie sovrappeso, obesità, disturbi cardiaci tachicardia, bradicardia, postumi da infarti, vascolari, insufficienze venose, varici, disfunzioni della pressione (ipertensione), distonie neurovegetative, neurologiche quali ischemie, demenze, parkinson, asma, problematiche psicologiche e psichiatriche quali depressione, stati d’ansia, tic nervosi, soggetti Down, reumatologiche quali forme atrosiche, artriti, ecc..







Chinesiologia Preventiva sono attività motorie finalizzate a prevenire stati morbosi, a limitare il peggioramento di condizioni disfunzionali o patologici già esistenti e ad mantenere uno stato di salute psicofisica ottimale.



Chinesiologia Rieducativa sono attività motorie finalizzate al recupero funzionale e motorio dopo esiti traumatici e/o post interventi chirurgici;



Chinesiologia Correttiva e Compensativa. sono attività motorie finalizzate alla prevenzione di stati alterati della morfologia e al recupero per quanto possibile dei paramorfismi (scapole alate), dismorfismi (scoliosi, ipercifosi, iperlordosi, piattismo e inversione delle curve della colonna vertebrale, piede cavo, piede piatto, valgismo e varismo delle ginocchia) sindromi algiche, sindromi reumatiche, ecc.);



Chinesiologia Posturologica (sindromi posturali);



Chinesiologia Geriatria.



Chinesiologia Ginecologica e Ostetrica (pre e post parto) .



Chinesiologia Pediatrica .



Chinesiologia Viscerale (disfunzioni viscerali)





Servizi di Consulenza e Valutazione



- Osteopatica



- Chinesiologica



- Posturale



- Occlusoposturale



- Intolleranze alimentari











AZIENDA



SCOPRI DI PIÙ

SERVIZI



SCOPRI DI PIÙ

COMUNICATI



SCOPRI DI PIÙ