Immunoglobuline
Le immunoglobuline (IgA, IgG, IgM) sono proteine con funzione anticorpale, che vengono prodotte in seguito a infiammazioni croniche e in risposta ad agenti batterici, virali, micotici, protozoari e parassitari.
Il dosaggio di queste proteine può essere eseguito utilizzando due tecniche diverse:
- Immunodiffusione radiale : tale tecnica consiste nella immunoprecipitazione in agar tra un antigene ed il suo anticorpo omologo. A tale scopo vengono fornite in commercio piastre contenenti gel di agarosio in cui e stato incorporato, in maniera uniforme, l’anticorpo specifico verso la sostanza che si intende dosare e in cui sono stati praticati dei fori: in questi pozzetti viene dispensato il campione in esame che diffondendo nell’agar reagirà con il suo anticorpo omologo creando un alone di precipitato che viene misurato e rapportato al valore della molecola in esame (vedi immagine).
-Immunoturbidimetria e Nefelometria : anche in questo caso è prevista una reazione antigene-anticorpo ma in fase liquida : infatti la sostanza in esame forma con gli anticorpi omologhi presenti in un mezzo liquido tamponato, degli immunocomplessi che vengono dosati misurando l’intensità della luce diffratta che essi producono. Tale intensità luminosa è proporzionale alla quantità della sostanza in dosaggio (vedi immagine).
Si considerano valori normali per le IgG 80-1800 mg/dl, per le IgA 90-400 mg/dl e per le IgM 60-280 mg/dl.
E’ inoltre possibile il dosaggio nefelometrico delle IgD i cui valori di riferimento non devono essere superiori a 15 mg/dl, e il dosaggio immunochimico delle IgE ( Prist ).
Presso la nostra struttura è possibile dosare le immunoglobuline IgG, IgA, IgM, IgD e IgE effettuando un prelievo venoso. Orario prelievi: 7.45 - 9.30. Si consiglia di osservare un periodo di digiuno di 8-10 ore.
Vedi anche 'Epatite Virale' nei Comunicati Stampa nel riquadro in alto a sinistra.
Richiedi info